Li.Bi.Oss, l’app di Arpa Liguria per tutelare la biodiversità

Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria. Per farlo l’Agenzia ha realizzato, ormai oltre un anno fa, una progressive web app multipiattaforma innovativa, disponibile per pc e smartphone. Si chiama “Li.Bi.Oss.”, come l’Osservatorio Ligure della Biodiversità, gestito da Arpa Liguria, che rappresenta la banca dati naturalistica regionale. L’app Li.Bi.Oss. è, inoltre, disponibile nell’area dei servizi locali di IO, l’applicazione … Leggi tutto

La delegazione Trentina alla COP27 ha incontrato il nuovo ministro Pichetto Fratin

Due appuntamenti di rilievo hanno visto protagonista la delegazione trentina presente alla COP27 di Sharm el-Sheikh: l’incontro con il nuovo ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e una conferenza in diretta che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole italiane. Leggi tutto

SeAlien: Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio

L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di impatto emergente sulle risorse biologiche» promosso dall’Istituto per lo Studio Degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS CNR) e finanziato dalla Regione Lazio attraverso la Misura 1.40 del FEAMP Lazio 2014/2020. Obiettivo generale dichiarato del SeAlien … Leggi tutto

Arta Abruzzo, al via il progetto Nose per la segnalazione delle molestie olfattive

Dalla prossima settimana, anche in Abruzzo i cittadini potranno segnalare, tramite smartphone, i miasmi avvertiti sul territorio. Grazie al progetto Nose, sarà possibile individuare la fonte delle molestie olfattive e procedere alla determinazione delle sostanze odorigene ai fini della caratterizzazione chimica delle specie inquinanti Leggi tutto

Rapporto pesticidi, i risultati delle attività condotte da ARPA Sicilia del quadriennio 2017-2020

Nel rapporto del quadriennio 2017 -2020 sono valutate le caratteristiche e gli andamenti della contaminazione da pesticidi delle acque interne del territorio siciliano. I contenuti del documento, redatto a conclusione dell’attività di conoscenza e di verifica dello stato di qualità delle acque interne condotta da ARPA Sicilia sono di riferimento per l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Sicilia e per l’adozione del Piano … Leggi tutto

La nuova rete radarmeteo di Arpa Lombardia

Il prossimo 14 dicembre, a Milano – Palazzo Pirelli, si terrà il convegno organizzato da Arpa Lombardia “La nuova rete radarmeteorologica della Lombardia – Osservare, informare, agire”. Tema dell’incontro il potenziamento del monitoraggio meteorologico dell’Agenzia, grazie alla recente installazione dei due nuovi radar fissi a Flero (BS) e Desio (MB) e a quello mobile di Pieve San Giacomo (CR), prevista dalle linee programmatiche del PRS … Leggi tutto