
Dissesto idrogeologico, in programma un webinar il 2 dicembre 2022
Organizzato da Earth Technology Expo e Earth and Water Agenda Foundation, diretta online dalle 10,30 alle 12,30. Leggi tutto
Organizzato da Earth Technology Expo e Earth and Water Agenda Foundation, diretta online dalle 10,30 alle 12,30. Leggi tutto
Il partenariato euro-mediterraneo EdEn MED “Educazione ambientale per un Mediterraneo Sostenibile”, finanziato nell’ambito del Programma INTERREG Italia Tunisia, si è riunito il 28 novembre a Tunisi in occasione della Giornata del Mediterraneo alla presenza dei Ministri tunisini.
Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG ha partecipato alla quinta edizione del MS-Envy Day, evento ospitato da Arpa Lombardia dal 28 al 29 novembre, dedicato all’utilizzo della Spettrometria di Massa nelle analisi su matrici ambientali. In questo contesto è stato presentato uno studio scientifico sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha infatti cominciato a raccogliere dati sulla presenza … Leggi tutto
La Commissione europea ha presentato una proposta di nuova direttiva con l’obiettivo di ridurre entro il 2050 l’inquinamento atmosferico a livelli non più considerati dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali. Leggi tutto
Installata a Salorno la prima postazione fissa di misura del rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. Misure rilevate 24 ore al giorno senza l’ausilio di personale tecnico in loco. Video su YouTube. Leggi tutto
Giunto alla settima edizione, il Festival Documentaria in programma a Palermo dal 3 al 10 dicembre, vede proseguire la collaborazione avviata lo scorso anno con ARPA Sicilia. Leggi tutto
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2021. ll monitoraggio quantitativo ha interessato 211 punti, quello qualitativo 298, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e sono stati classificati con qualità scadente. … Leggi tutto
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell’inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. Leggi tutto
ll cambiamento climatico con l’alterazione del clima su scala globale e locale amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini Leggi tutto
Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo Tursi a Genova, è entrata a far parte della Genova Smart Week, mentre un intervento più tecnico, riguardante la parte relativa alla speciazione del particolato, è stato inserito nella sessione conclusiva del corso/convegno “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico” organizzato a Terni da diverse Agenzie per … Leggi tutto