
Giornata mondiale dell’Ambiente, le iniziative di Arpa Calabria
Diverse iniziative di educazione ambientale con gli istituti scolastici sul tema “Non abusiamo del mare”. Leggi tutto
Diverse iniziative di educazione ambientale con gli istituti scolastici sul tema “Non abusiamo del mare”. Leggi tutto
Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto
Scade il prossimo 29 giugno il bando per l’assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato Leggi tutto
Avviata la collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAM e ADSP del Mare Adriatico Centrale per il rafforzamento di sinergie, conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano una manifestazione che pone l’attenzione sull’indispensabile e fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra. “Conoscere, comprendere, convivere” è il focus scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2023, in considerazione della necessità di consolidare un movimento … Leggi tutto
Aggiornati all’8 maggio 2023 l’elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste. Leggi tutto
Allarme rientrato dopo un primo esito negativo su quattro tratti di litorale: i risultati delle suppletive attestano la piena conformità ai valori di legge. Il monitoraggio proseguirà mensilmente per verificare la qualità delle acque destinate alla balneazione. Nel mese di giugno saranno 113 i punti presi in esame. Leggi tutto
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con ARPA Liguria ha installato tre nuove stazioni idrogeochimiche sul territorio ligure per monitorare le acque sotterranee come precursori sismici. Leggi tutto
Da febbraio 2022 a maggio 2023, nella cornice di Procida Capitale della Cultura 2022, sull’isola del Golfo di Napoli ha stazionato un laboratorio mobile dell’Arpa Campania per il monitoraggio degli inquinanti atmosferici. Si è trattato di un’occasione peculiare per studiare la qualità dell’aria, in un periodo in cui sono stati organizzati eventi di rilievo nazionale e in cui il Comune ha adottato misure per la … Leggi tutto
Focus di quest’anno è l’impegno contro l’inquinamento da plastica: #BeatPlasticPollution. Leggi tutto