In Friuli Venezia Giulia avviato il percorso per una strategia condivisa di sviluppo sostenibile

E’ stato presentato, il 15 gennaio a Trieste, il percorso per la redazione della “Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile” della Regione Friuli Venezia Giulia, che darà attuazione a livello locale ai 17 obiettivi (“goal”) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tra gli enti coinvolti nella definizione della strategia regionale, anche Arpa FVG, che ha partecipato attivamente a tutte le fasi progettuali, coordinando, tramite il proprio … Leggi tutto

Il ruolo delle donne per contrastare l’emergenza climatica

Un video animato delle Nazioni Unite, per far capire ai leader mondiali che le politiche sul clima devono includere le donne come agenti del cambiamento, che si deve investire nelle conoscenze e nelle competenze delle donne nell’adattamento e nella riduzione del cambiamento climatico. Leggi tutto

I difensori dell’ambiente tra i 10 personaggi rilevanti per la scienza

Pietro Greco, sulle pagine della rivista Micron, ci parla della top ten, dei dieci personaggi più significativi del 2019, stilata dalla rivista Nature. La lista quest’anno è speciale perché non riguarda la scienza in senso stretto, ma persone che hanno lavorato al confine tra scienza e società. In questo prestigioso elenco ben tre sono le persone che hanno attraversato da un lato e dall’altro questo … Leggi tutto

Il futuro lo decidono i giovani

Ha preso il via il 2 dicembre in Aula Treves a Padova il Forum dei giovani per la sostenibilità che promuove il confronto e la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di II grado del Veneto alla stesura della Strategia regionale. Gli studenti veneti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si incontreranno e lavoreranno con gli insegnanti per esprimere il loro punto di vista … Leggi tutto

Contabilità ambientale: le presentazioni del laboratorio tenutosi il 19 novembre a Roma

Sono disponibili le presentazioni fatte al laboratorio sulla contabilità ambientale tenutosi a Roma presso CISIS – Centro Interregionale per I Sistemi Informatici Geografici e Statistici il 19 Novembre dal titolo “I conti ambientali. Strumenti e modelli perle politiche integrate di sostenibilità“. Il laboratorio, organizzato nell’ambito del progetto Creiamo Pa, ha avuto un’azione mirata al rafforzamento della capacità di applicazione dell’analisi dei flussi di materia, e … Leggi tutto

Acquisti verdi, nuovi CAM per stampa e apparecchiature da ufficio

Pubblicato di recente un aggiornamento dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di forniture/servizi per cartucce, stampanti e apparecchi multifunzione per ufficio e per il servizio di stampa gestita. Dal 7 novembre sono infatti in Gazzetta i nuovi CAM (criteri ambientali minimi) approvati dal ministero per l’Ambiente lo scorso 17 ottobre. Nello specifico, in attuazione del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016, art. 34), … Leggi tutto

In movimento verso l’economia circolare, online Ecoscienza 5/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna i primi passi del piano d’azione europeo per l’economia circolare, la situazione in Italia, le prospettive e le criticità; in questo numero parliamo anche di Guardie ecologiche volontarie, Proficiency test e accreditamento del Laboratorio multisito Arpae, educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, clima e acqua, Art-ER nata dalla fusione di Ervet e Aster. Vai alla presentazione … Leggi tutto

Agenda 2030: i passi delle sfide globali

«Il nostro scopo è chiaro. La nostra missione è possibile. La nostra meta è sotto i nostri occhi: la fine della povertà estrema entro il 2030 e una vita di pace e dignità per tutti». Così Ban Ki Moon, all’epoca segretario generale delle Nazioni Unite, nel settembre 2015 presentava l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, appena approvata da oltre 150 Stati membri (vedi versione integrale). … Leggi tutto