Esercitazione di Difesa Civile a Savona: Arpal presente

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, oltre ad essere struttura operativa nazionale di Protezione Civile (come previsto dall’articolo 13, comma 1 del D.Lgs. 1/2018) partecipa, attraverso le sue componenti, alle diverse esercitazioni che si svolgono sul territorio italiano. Una delle più recenti si è svolta a Savona, dove la Prefettura ha chiamato a raccolta gli enti del territorio per un’esercitazione di Difesa Civile per posti … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss prevention 2019”

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda e Arpal, con gli interventi dell’ing. Tomaso Vairo – specialista degli stabilimenti a rischio incidente rilevante – ha presentato argomenti all’avanguardia che hanno suscitato grande interesse: “Un approccio dinamico, basato su reti neurali bayesiane, all’analisi ad albero dei guasti”, e “Analisi di rischio di … Leggi tutto

Filmaker ma non solo. I ragazzi del concorso #arpaVideo fanno il carpooling e producono il sapone biologico per tutta la scuola

A suon di musica e di video, gli studenti delle scuole medie e superiori del Veneto hanno celebrato il 5 giugno scorso la Giornata mondiale dell’Ambiente al cinema Porto Astra di Padova. L’occasione è stata la premiazione del concorso #arpaVideo a cui hanno partecipato 800 studenti. Tra i premi in palio le pubblicazioni Arpav sul cinema e l’ambiente e le telecamere Gopro per fare video … Leggi tutto

Clean Air Dialogue, il protocollo anti smog firmato a Torino

In occasione della cerimonia di apertura del Clean Air Dialogue a Torino, il 4 giugno è stato firmato un protocollo con impegni precisi per ridurre l’inquinamento dell’aria.Si tratta di un lavoro che ha visto uniti in una comunione d’intenti la presidenza del Consiglio e i ministeri dell’Ambiente, dell’Economia, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei trasporti, delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e bambini

Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell’aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre i motivi per cui i bambini sarebbero più vulnerabili: respirano più rapidamente degli adulti e questo facilita l’assorbimento delle sostanze inquinanti, vivono più vicini al terreno dove alcune sostanze inquinanti sono presenti in maggiori concentrazioni e l’esposizione avviene quando il loro organismo (sistema … Leggi tutto

Rapporto Ispra su produzione eco-compatibile di fibra, filati e tessuti

In Italia, buona parte della lana tosata – fibra tessile per eccellenza – finisce in discarica (o sotterrata); sette milioni di pecore, il patrimonio ovino italiano secondo i dati ISTAT 2015, sono destinate alla produzione di latte per formaggi e la loro lana non trova uso perché considerata di bassa qualità. Secondo l’ISTAT, la produzione di lana cosiddetta “sucida”, cioè appena tosata, si aggira intorno … Leggi tutto

Utilizzo dei rifiuti: sperimentazione di Arpa Piemonte per la definizione di un protocollo

Il combustibile solido secondario (CSS) è un materiale proveniente dal trattamento di rifiuti, utilizzabile come combustibile alternativo in impianti produttivi specifici come cementifici e centrali termoelettriche, espressamente autorizzati. Questo impiego può ingenerare preoccupazioni di tutela ambientale e sanitaria nelle popolazioni delle aree circostanti tali impianti. Viste le criticità emerse dall’applicazione della normativa (decreto ministeriale 14/02/2013 n. 22) inerente la disciplina e l’utilizzo di combustibili solidi … Leggi tutto

I territori dell’Euregio pedalano: entra nel vivo il Cicloconcorso transfrontaliero

Hanno preso avvio e si concluderanno ad inizio autunno i Cicloconcorsi “Trentino pedala”, “L’Alto Adige pedala” e “Tirol radelt” (Tirolo pedala), quest’ultimo da quest’anno inserito all’interno dell’iniziativa gemella “Österreich radelt” che ha luogo in tutte le regioni austriache. Obiettivo: incoraggiare i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bici negli spostamenti quotidiani al fine di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Partecipa anche tu! Perchè usare come … Leggi tutto

L’ufficio e le iniziative del Mobility manager di Arpa Lombardia

L’ufficio del Mobility manager di Arpa Lombardia è stato istituito nel 2005. In questi anni, nel solco di quanto intrapreso anche da altre Agenzie, l’ufficio ha stipulato e costantemente rinnovato convenzioni di maggior favore per i dipendenti con i principali player dei trasporti pubblici lombardi. Attualmente ne sono attive due: con ATM, per la copertura del bacino metropolitano milanese, e con Trenord, gestore della flotta … Leggi tutto

‘Trentino Pedala’, al via la IV° edizione del cicloconcorso

‘Trentino Pedala’ è un progetto di ampio respiro e ha fra gli obiettivi la sensibilizzazione della popolazione che vive nel delicato ecosistema alpino – non a caso i territori coinvolti sono Trentino Alto Adige e Tirolo – rispetto alla necessità di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Come? Utilizzando per i trasferimenti quotidiani, per lavoro, per turismo e per qualsiasi altra necessità di spostamento, la bicicletta. L’obiettivo … Leggi tutto