Home ARGOMENTI Settori produttivi

Settori produttivi

[caption id="attachment_62014" align="aligncenter" width="801"]Industria Industria – Sardegna – Attività produttive – foto di Alessio Vacca[/caption]

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) svolgono attività di controllo nei vari settori produttivi.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sui sistemi produttivi.

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema...

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate...

Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo...

I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che...

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro...

Moda e sviluppo sostenibile

Il rapporto della Fondazione Ellen Macarthur "A new textiles economy: redesigning fashion's future" afferma che il settore tessile e dell’abbigliamento ha visto raddoppiarsi, negli ultimi...

L’applicazione delle nuove Migliori Tecniche Disponibili (BAT) sull’incenerimento

Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata...

I suoni che (ci) mancano

Torino, come il resto del Paese, vive un momento complesso segnato dalla limitata fruizione degli ambienti esterni. Arpa Piemonte...

Il consumo di suolo delle Infrastrutture stradali

Le infrastrutture di trasporto rappresentano una quota rilevante della copertura artificiale di suolo: con diverse metodologie di calcolo, l’impatto può essere valutato...

L’inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel

A seguito di un incontro con l'Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell'Università di Firenze, docente...

Inquinamento atmosferico e bambini

Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell'aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre...

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...

Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 sugli impianti idroelettrici

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, che sostiene...

Gli adempimenti di competenza SNPA per il DM 4 luglio 2019...

In relazione al DM 4 luglio 2019 pubblicato sulla GU del 9 agosto 2019 n. 186. "Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti...

A Napoli il G20 su ambiente, clima ed energia

Il 22 e 23 luglio l’incontro tra i ministri dell’Ambiente e della Transizione ecologica e delle delegazioni governative dei Paesi del G20,...

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

Linee guida SNPA n. 39/2022 – ISBN: 978-88-448-1097-9

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019)...

Chi inquina ripara: Ispra fa il punto sul danno ambientale in...

Negli ultimi due anni, Ispra e le Agenzie ambientali hanno seguito le istruttorie di 217 casi di danno ambientale distribuiti su tutto il territorio...

Transizione ecologica e agricoltura

La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più...

Regolamento UE 2018/2026: novità per le Dichiarazioni ambientali

È stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2018/2026 che modifica l'allegato IV del regolamento Emas* (CE) n. 1221/2009 in merito al contenuto della Dichiarazione...

Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città

L'ing. Giovanni Mantovani è uno dei principali esperti italiani nel campo del trasporto pubblico su ferro. In una ampia intervista rilasciata ad Arpatnews sono...

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all'utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il...
X