Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa

L’inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone sono infatti esposte a livelli nocivi di inquinamento acustico e questa esposizione contribuisce a 48.000 nuovi casi di malattie cardiache e a 12.000 morti premature ogni anno. Nonostante questi numeri, sono ancora molte le persone che non si rendono conto di quanto l’inquinamento acustico impatti sulla … Leggi tutto

barriere antirumore installate a Colle Isarco

Provincia di Bolzano: nuove barriere per contenere il rumore ferroviario

Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento acustico, migliore la qualità di vita dei residenti. Ulteriore passo verso la sostenibilità della mobilità pubblica altoatesina. Video su YouTube. I comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano sono ora più protetti dall’inquinamento acustico grazie all’installazione di nuove barriere antirumore. … Leggi tutto

Panorama urbano

Il video dell’incontro inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” giovedì 10 dicembre Arpa Umbria ha organizzato un webinar su “Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli”. Il webinar aveva lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Leggi tutto

Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Arpa Umbria, nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” organizza un nuovo webinar Giovedì 10 dicembre alle ore 11:00. Il webinar ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Programma Rumore: le segnalazioni e … Leggi tutto

Scienza sul balcone: misuriamo il rumore intorno a noi

Oggi, 19 ottobre, prende il via l’appuntamento #Scienzasulbalcone, esperimento di scienza partecipata del Cnr, per misurare il rumore che dall’esterno entra nelle nostre case. Grazie all’applicazione per smartphone OpeNoise, sviluppata da Arpa Piemonte, sarà possibile rilevare il rumore ambientale che raggiunge le nostre abitazioni, per valutare l’inquinamento acustico delle città. Dopo il successo dell’esperimento dedicato all’inquinamento luminoso, che ha raccolto più di 10.000 misurazioni da tutte … Leggi tutto

Rapporto ItaliAmbiente di SNPA

“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione in streaming del Rapporto mercoledì 21 ottobre, il presidente di Ispra ed Snpa Stefano Laporta ha così sottolineato il valore del nuovo documento di reporting prodotto dal Sistema. Un’integrazione di esperienze sul territorio che “oggi ci consente di coprire tutto l’ambito nazionale, sia … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Accordo fra SNPA e Associazione Italiana di Acustica

E’ stato recentemente sottoscritto un accordo di collaborazione tra l’Associazione Italiana di Acustica (AIA) e gli enti che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (ISPRA e ARPA/APPA) al fine di realizzare una attività di ricerca mirata all’analisi tecnico-scientifica di dati acustici misurati in Italia durante l’emergenza da Coronavirus, con l’obiettivo di caratterizzare a livello nazionale uno scenario acustico unico.  La tutela dall’inquinamento acustico … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale ed economica del Paese, la questione ambientale è divenuta sempre più argomento privilegiato di dibattito a livello mondiale.  Abbiamo chiesto al Direttore Generale dell’ARPAM Giancarlo Marchetti quale sia stata la risposta dell’Agenzia alle così importanti sollecitazioni e agli interrogativi cui il virus ci ha posto di fronte. … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati 2019 sul rumore

L’inquinamento acustico interessa un elevato numero di cittadini ed è percepito dall’opinione pubblica come uno dei maggiori problemi ambientali, anche perché può interferire con attività fondamentali come il sonno, il riposo, lo studio e la comunicazione. Gli aggiornamenti con i dati 2019, grafici, mappe e relative tabelle sul rumore sono consultabili sul sito Dati ambientali Emilia-Romagna. Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, … Leggi tutto