Emergenza CoViD-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Il Consiglio SNPA, riunito in videoconferenza lunedì 23 marzo, ha approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti...
Linee guida sulla classificazione dei rifiuti
L'obiettivo delle linee guida è di fornire criteri tecnici omogenei per l'espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti. Il documento analizza...
End of waste, pubblicate le linee guida SNPA
Da rifiuto a non-rifiuto. E' questo il significato del termine end of waste - in italiano 'cessazione della qualifica di rifiuto’ - con cui si...
Le delibere del Consiglio SNPA del 27 novembre 2019
Sono state pubblicate le delibere approvate nell'ultima riunione del Consiglio SNPA del 2019, quella del 27 novembre.
Si tratta...
Linee Guida per l’applicazione della disciplina End of Waste di...
L’innovazione normativa introdotta dalla L.128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019,...
Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce...
Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria...
Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunità e prospettive a 10...
Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell'aggiornamento dei manuali sull'analisi di rischio. L'incontro...
Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa
Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella...
Pubblicate le Linee Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti
Sono on-line le "Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti", già approvate con delibera del Consiglio SNPA n. 61/2019.
Napoli, Green Symposium 2020 rimandato ulteriormente
Aggiornamento: l'evento, inizialmente programmato per il 5-6 marzo, e poi rimandato al 7-8 aprile 2020, è stato ulteriormente rimandato a data da...
Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida del Sistema nazionale per...
Di recente è stata modificata la normativa in materia di cessazione della qualifica di rifiuto
(c.d. “end of waste”), introducendo ulteriori disposizioni...
End of waste, luci e ombre della recente riforma
La recente legge 128/2019 riscrive le disposizioni relative alla cessazione della qualifica di rifiuto, riconoscendo nuovamente la possibilità per gli enti locali...
16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese
Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...
Lotta ai reati ambientali, finalmente chi inquina paga
Prima dell’entrata in vigore dell’art. 18 L 349/86, inerente il danno ambientale e l’istituzione del ministero dell’Ambiente, vi era in Italia una...
Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche - ARPAM, nell’ambito dell’attuazione del Piano di Formazione del personale ed allo scopo di...
Educazione ambientale: un video tutorial sui rifiuti per le scuole calabresi
Accompagnare i ragazzi delle scuole calabresi nelle diverse tematiche ambientali che li interessano quotidianamente. E’ questo l’obiettivo che si è posto il...
I numeri del Rapporto Rifiuti Speciali di Ispra
Cresce la produzione dei rifiuti speciali in Italia: gli ultimi dati disponibili indicano che la produzione aumenta del 3,3% (circa 4,6 milioni...
La legge #SalvaMare
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 aprile 2019, ha approvato il disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’Ambiente.
Nuove norme UE per l’incenerimento dei rifiuti
Il settore dell’incenerimento, che comprende più di 500 installazioni in Europa, tratta circa il 30% dei rifiuti urbani dell'UE, nonché altri tipi...
Plastica nell’Adriatico: in 10 mesi raccolte 14 tonnellate di rifiuti in...
Disponibili le presentazioni con i risultati del progetto presentati il 30 maggio 2019.
Si rafforza la collaborazione di Ispra...