Eventi meteo estremi: la campagna di rilevamento della grandine 2024 e i “segnali dal clima in FVG”

Vengono presentati i risultati della campagna di rilevamento della grandine del 2024 in FVG, per ampliare poi lo sguardo, in una prospettiva climatica, sugli eventi estremi a scala locale e globale, su alcuni approcci tecnico-scientifici per studiarne e prevenirne le conseguenze, nonché su come abbiano effetti importanti sull’ “ansia climatica”. Leggi tutto

nove immagini di una prateria, scattate sempre nello stesso punto in momenti diversi dell'anno che evidenziano l'evoluzione stagionale

Lo sviluppo stagionale della vegetazione e il metodo di analisi di Arpa Valle d’Aosta

Per descrivere la fenologia, e quindi l’impatto su di essa dei cambiamenti climatici, vengono oggi usate, insieme ai dati satellitari, le fenocamere: Arpa Valle d’Aosta, nel 2016, ha sviluppato il metodo utilizzato per estrarre il segnale dalle fenocamere e lo ha messo a disposizione della comunità scientifica. Leggi tutto

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna”, è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 16 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Attività produttive, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia Romagna … Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente 2024

Una fotografia dell’ambiente ligure aggiornata in base ai dati più recenti, per verificare cosa è migliorato e quali sono gli aspetti su cui gli enti competenti devono concentrare ancora attenzione e impegno. Questo il contenuto della nuova edizione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), curata dal dipartimento Ambiente e Protezione civile della Regione, in collaborazione con Arpal. L’obiettivo è presentare informazioni scientificamente rigorose … Leggi tutto

Tecniche di phytoscreening nei centri urbani, Arta Abruzzo presenta il progetto a RemTech 2024

Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto