A Cervinia un interconfronto sul tema risorsa idrica nella neve discontinua. Di che si tratta?

Il 3 e 4 giugno ARPA Valle d’Aosta, Fondazione CIMA e Eurach Bolzano hanno organizzato, a Châtillon e Breuil-Cervinia (Valle d’Aosta), il VI Interconfronto Snow Water Equivalent, che ha visto la partecipazione di 21 Enti, tra i quali le Agenzie ambientali di Lombardia e Veneto, finalizzato a studiare il contenuto di acqua nella neve frammentata. Leggi tutto

UV Watch – Misurare l’esposizione umana alla radiazione ultravioletta solare

Qual è il livello di esposizione che può essere raggiunto in un contesto montano? Quale il grado di esposizione di chi passa, per svago o anche a titolo lavorativo, molte ore all’aria aperta? Presentata la campagna sperimentale di monitoraggio compiuta da Arpa Valle d’Aosta e Parco Naturale del Mont Avic. Leggi tutto

Stato dell’Ambiente in Piemonte – Relazione 2025

La relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte 2025, redatta da Arpa e Regione Piemonte, fotografa le condizioni ambientali del territorio regionale e illustra le politiche e le azioni intraprese nel corso del 2024. Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso più di 150 indicatori relativi alle grandi tematiche ambientali: aria, acqua, clima e territorio. Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la … Leggi tutto

Quando salvare il pianeta è un gioco da ragazzi: Arpa Veneto lancia GiocoKyoto

Il gioco verrà distribuito alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto. GiocoKyoto è anche la risposta giocosa di Arpa Veneto al messaggio di Papa Francesco per il Giubileo 2025, per promuovere forme di collaborazione verso un futuro più verde e pacifico, e si inserisce nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile. Leggi tutto

ARPA Umbria introduce i droni nel monitoraggio ambientale: più controllo, più sicurezza, più innovazione

ARPA Umbria amplia e innova le proprie attività di controllo ambientale grazie all’introduzione dei droni (UAS – Unmanned Aircraft Systems), strumenti che affiancheranno le tradizionali attività di monitoraggio per garantire una sorveglianza del territorio più efficace, estesa e tempestiva. Leggi tutto

Atlante 2025. Territori in trasformazione

L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” nasce con l’intento di offrire a un pubblico sempre più ampio un prodotto chiaro e intuitivo, che aiuti a conoscere e comprendere le principali trasformazioni rilevate e in atto sul territorio, e che sia in grado di supportare la definizione di politiche efficaci per la gestione sostenibile del capitale naturale e il raggiungimento degli obiettivi istituzionali in campo ambientale. … Leggi tutto

Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2024

Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Attraverso gli oltre 300 indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali ISPRA, … Leggi tutto