Città vivibili, circolari e resilienti: a che punto sono i capoluoghi italiani?

Città in corsa verso la sostenibilità:  si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani, ma le perdite idriche, l’uso del suolo e la fragilità del territorio rimangono ancora un problema Presentato il primo rapporto SNPA che analizza i trend ambientali nell’arco di cinque anni Una mobilità più sostenibile con chilometri di piste ciclabili cittadine che raggiungono valori record a Torino, Milano e … Leggi tutto

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto

L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando

L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate sul territorio. Grazie a finanziamenti regionali a valere sul Fondo europeo Fesr, l’Arpa Campania si è dotata di un laboratorio di olfattometria, con sede a Caserta, con il compito di dare consistenza scientifica alle percezioni di disagio olfattivo lamentate dai cittadini, un fenomeno … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale nelle Marche: presentati i dati del progetto I.SO.L.A.

Il Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l’Ambiente) è una iniziativa lanciata dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in collaborazione con ANCI Marche e Regione Marche, a supporto della sostenibilità delle scelte e delle azioni per la qualità della vita delle realtà locali marchigiane e a sostegno della loro divulgazione. Lanciato nel 2021, il progetto ha raccolto un nutrito set di dati relativi a 15 … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i vincitori

La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di mobilità sostenibile È giunta al termine l’undicesima edizione di Siamo nati per camminare, la campagna regionale promossa dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Antartide e con il supporto della rete regionale dei Centri di Educazione … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna

La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni A partire da lunedì 28 marzo fino al 9 aprile, oltre 33mila alunne e alunni di 216 plessi scolastici in 71 Comuni dell’Emilia-Romagna si recheranno a scuola a piedi, in bici, in autobus, registrando quotidianamente la modalità di spostamento adottata. Sono questi i numeri di “Siamo nati per camminare”, campagna promossa e coordinata dal Centro … Leggi tutto

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA. Leggi tutto