
Ondate di calore: i servizi di Arpav
I nuovi servizi informativi di Arpa Veneto per le ondate di calore. Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
I nuovi servizi informativi di Arpa Veneto per le ondate di calore. Leggi tutto
Nelle scorse settimane il cielo sopra le Alpi, in particolare sopra la Valle d’Aosta, sono stati dominati dal fumo degli incendi nordamericani e non solo. In questo articolo facciamo il punto della situazione sul fenomeno, che ha avuto un riscontro oggettivo e misurabile, sia sul profilo atmosferico sia a terra. Leggi tutto
In Valle d’Aosta l’accumulo nevoso misurato sui ghiacciai del Timorion e del Rutor è leggermente superiore alla media derivante dalle serie storiche di dati, ma inferiore rispetto all’inverno 2023/24, che si era contraddistinto per un innevamento eccezionale. Leggi tutto
Il 24 giugno un talk organizzato da Ispra nell’ambito della campagna “Facciamo circolare/2” e della Settimana verde Ue 2025. Leggi tutto
Il tema del 2025 è “Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità”: il degrado del suolo e la siccità sono gravi fattori che influenzano l’economia, la produzione alimentare, la disponibilità di acqua e la qualità della vita. Il ripristino del suolo rappresenta un’opportunità per invertire la rotta. Leggi tutto
Il servizio che informa sulla siccità agricola in Emilia-Romagna attraverso l’indice Ndvi si rinnova. Leggi tutto
Impegno, passione e volontà di cambiare è il messaggio che arriva dalle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato nell’anno scolastico appena concluso ai progetti di educazione ambientale Arpa Veneto. Nei giorni scorsi l’Agenzia ha premiato i migliori lavori realizzati per i progetti Quale idea Quiz! e #arpaVideo. Leggi tutto
Il 6 giugno 2025 si è tenuto a Campobasso un convegno organizzato da Arpa Molise per illustrare e divulgare le strategie di tutela ambientale, rivolto agli operatori del settore. Leggi tutto
Il 3 e 4 giugno ARPA Valle d’Aosta, Fondazione CIMA e Eurach Bolzano hanno organizzato, a Châtillon e Breuil-Cervinia (Valle d’Aosta), il VI Interconfronto Snow Water Equivalent, che ha visto la partecipazione di 21 Enti, tra i quali le Agenzie ambientali di Lombardia e Veneto, finalizzato a studiare il contenuto di acqua nella neve frammentata. Leggi tutto
Le nuove imbarcazioni di ArpaVeneto per il monitoraggio del mare e dei laghi Leggi tutto