Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche oltre agli strumenti e metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. In questo numero parliamo anche di resistenza microbica e della necessità di intervenire in un’ottica One Health. Corsi d’acqua e tutela dell’ambienteFunzioni ecologiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici La riqualificazione dei corsi d’acqua e il … Leggi tutto

Lavora con noi

Opportunità di lavoro in Arpa Marche

ARPA Marche ha pubblicato un avviso pubblico, per titoli e colloquio, per un incarico a tempo determinato (12 mesi) nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale (categoria D), per le attività tecnico ambientali svolte presso il Centro Regionale Qualità dell’Aria. Oltre ai requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi e fatte salve le equipollenze stabilite dalle norme di legge in materia di titoli universitari, è richiesto … Leggi tutto

Nessuna evidenza di radioattività anomala in aria

In seguito all’intensificarsi degli eventi bellici nell’est-Europa e le crescenti preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le Agenzie ambientali italiane hanno intensificato i monitoraggi ordinari dei livelli di radioattività in aria. Tutti i rilievi finora eseguiti non hanno evidenziato alcun innalzamento rispetto ai valori di fondo naturale. Le attività vengono svolte in continuo e stretto rapporto con l’ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare … Leggi tutto

Qualità dell’aria, nuovi strumenti per monitorare l’area davanti al porto di Genova

Nell’ambito del progetto Aer Nostrum, di cui Arpal è capofila, si amplia la disponibilità di strumenti in grado di misurare la presenza di inquinanti nell’aria delle zone antistanti l’area del Porto Antico di Genova. Nei giorni scorsi l’Agenzia ha infatti completato le procedure di gara per l’affidamento del noleggio di 4 smart sensor per la misura in tempo reale di PM10 e NO2. Gli smart … Leggi tutto

La voce dei Cug di febbraio 2022

È disponibile online il nuovo numero della newsletter della Rete nazionale dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Tra gli articoli, che cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) che le amministrazioni sono tenute a predisporre, in vista dell’8 marzo la condizione femminile in Afghanistan e “curarsi in genere non fa bene … Leggi tutto

Sardegna, 22° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani, anno 2020

Il 22° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna illustra la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2020.Le informazioni in esso contenute sono elaborate dall’ArpaS attraverso l’analisi dei dati dichiarati sul modulo Osservatorio rifiuti urbani del Sira, da Comuni e loro aggregazioni, messi a confronto con quelli forniti dagli impianti che hanno ricevuto e trattato i rifiuti urbani nel … Leggi tutto

Segnali di fumo

Emilia-Romagna, nasce la nuova struttura tematica “Ambiente, prevenzione e salute” di Arpae

Dal 1° marzo 2022 è operativa la nuova struttura tematica Ambiente, prevenzione e salute di Arpae Emilia-Romagna. All’interno dell’Agenzia, è la terza struttura tematica (dopo IdroMeteoClima e Daphne dedicata al mare) e nasce per presidiare un tema di sempre maggiore rilevanza, nell’ottica della Planetary Health,  tra innovazione e tradizione.  La struttura si sviluppa dalla logica evoluzione dell’omonimo centro tematico, creato a sua volta  nel 2018 dalla fusione del … Leggi tutto

Relazione Produzione e Gestione dei Rifiuti in Regione Lombardia. Rifiuti urbani 2020

La raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rifiuti urbani in Regione Lombardia è disciplinata dall’art. 18 della L.R. 26/2003, che introduce obblighi e sanzioni, e dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e le modalità di calcolo degli indicatori di gestione. Tale Rapporto riporta i dati dei rifiuti urbani raccolti attraverso l’applicativo web ORSO3.0 prodotti e … Leggi tutto

Relazione Produzione e Gestione dei Rifiuti in Regione Lombardia. Rifiuti speciali 2019

La Relazione sulla Produzione e Gestione dei Rifiuti in Regione Lombardia, redatta in accordo ai disposti dell’art.18 della L.R. n. 26 del 12 dicembre 2003, illustra i dati della produzione e gestione dei rifiuti speciali relativi all’anno 2019. I dati dei rifiuti speciali 2019, trattati dalla presente relazione, sono desunti dalle elaborazioni effettuate da ARPA Lombardia sui dati dichiarati nei MUD (Modello Unico di Dichiarazione … Leggi tutto