Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla stagione balneare 2019

L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le relazioni triennali sulla qualità dell’aria, dei corpi idrici fluviali, marino costieri e lacustri, delle acque sotterranee e quella annuale sulla stagione di balneazione 2019, fornendo a cittadini, associazioni e decisori pubblici un quadro ricco di dati e informazioni, organizzati secondo parametri dettati dalle norme … Leggi tutto

Gestione sostenibile dei sedimenti e Crescita blu a Ecomondo

Nel corso della conferenza nazionale “Gestione sostenibile dei sedimenti e crescita blu in ambito costiero e nei medi e piccoli porti” di martedì 5 novembre si presenta lo stato di avanzamento dei lavori, in relazione ai sedimenti marini costieri, svolti nell’ambito del Tavolo nazionale sull’erosione costiera, traguardando la costituzione di un Osservatorio coste, sulla stima delle risorse dalle diverse fonti, aspetti tecnici e nuove tecnologie per la gestione, … Leggi tutto

Giochiamo alla Posidonia oceanica!

Un kit didattico completo di card, tabellone, gioco del memory e cruciverba per spiegare ai ragazzi cos’è la Posidonia oceanica e perchè va protetta. Lo ha realizzato il progetto Life SEPOSSO, coordinato da Ispra. ll Kit è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado ed è stato pensato per spiegare ai ragazzi, divertendosi, l’importanza di uno degli habitat più belli e … Leggi tutto

Premio tesi di laurea Nicoletta Gazzea 2019

In memoria dell’ingegnere ambientale dell’Ispra, scomparsa nell’ottobre 2017, l’Associazione TILT ha istituito un premio dell’importo di 2.300 euro da destinare alla miglior tesi di laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente, relativa alle tematiche dell’ambiente marino costiero. Con il patrocinio di Ispra, il premio intende dare un contributo a giovani studiosi che, come Nicoletta, vogliono dedicarsi alla ricerca ambientale e in particolare alla tutela del mare. … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazone del Veneto nell’anno 2019 e classificazione per l’anno 2020

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2019 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

Primo Circuito interconfronto nazionale sulle specie macrozoobentoniche nei sedimenti marini

Il primo Circuito di Interconfronto Nazionale relativo all’identificazione e smistamento di specie macrozoobentoniche rinvenute nei sedimenti marini, organizzato dal Centro Nazionale per la rete dei Laboratori dell’ISPRA, dall’area di Biologia e dall’area Metrologia, è in corso (14-15-16 Ottobre 2019) presso il Laboratorio di Ecologia del Benthos della sede di Castel Romano. Attualmente, il circuito di interconfronto è rivolto ai laboratori delle ARPA/APPA indicati dalla Rete … Leggi tutto

Microplastiche e rifiuti spiaggiati, risultati del triennio 2015/2017 nella sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo centrale

E’ la plastica, con valori che oscillano tra il 65 ed il 90% sul totale di tutti materiali individuati, la tipologia di rifiuto spiaggiato che occupa la maggiore quota di presenza sulle coste delle regioni Basilicata, Calabria e Sicilia, appartenenti alla Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale. E’ questo uno dei punti nodali della presentazione del dr. Emilio Cellini, direttore del Centro regionale Strategia Marina … Leggi tutto

Rifiuti in mare, il 75% è plastica

Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77% è plastica. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg, conferma la sua collocazione tra le discariche sottomarine più grandi del Paese, seguita dalla Sardegna con 403 oggetti nella totalità delle 99 cale e un peso … Leggi tutto

Uragano Dorian, greggio fuoriuscito dalla Equinor non raggiunge il mare

Conclusa la missione alle Isole Bahamas della Protezione civile europea per far fronte all’emergenza ambientale dopo il passaggio di Dorian. I forti venti dell’urgano hanno scoperchiato le cisterne del sito di stoccaggio di idrocarburi, il South Riding Point Terminal, nell’isola di Gran Bahamas e provocato lo spargimento di parte del greggio sul territorio circostante. A supporto del ministero bahamense e di altre strutture internazionali presenti … Leggi tutto