"Olio su tela" - Campionando - Abruzzo

Come è andata la balneazione in Abruzzo nel 2020

Arta Abruzzo ha pubblicato la consueta relazione annuale con i risultati del monitoraggio delle acque di balneazione durante la stagione estiva 2020. Il monitoraggio svolto dall’Agenzia ha come obiettivi la tutela sia dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre. Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile della fascia costiera e dei laghi, … Leggi tutto

Balena nel porto di Sorrento, probabile morte per cause naturali

Si avvia verso l’epilogo la vicenda della sfortunata balenottera ritrovata morta nelle acque del porto di Sorrento la mattina dello scorso 15 gennaio. Nella giornata di ieri, 21 gennaio 2021, la carcassa del cetaceo di notevoli dimensioni è stata sottoposta a necroscopia. L’intera operazione, a partire dal ritrovamento della balena, ha coinvolto numerosi Enti, che si sono coordinati con una serie di sopralluoghi e riunioni: … Leggi tutto

Molluschicoltura e acquacoltura: convenzione tra Arpa Puglia e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata

Si è svolta venerdì 22 gennaio la conferenza stampa riguardante la sottoscrizione della convenzione tra l’Agenzia regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente della Puglia (Arpa) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata (Izspb), per l’avvio del progetto finanziato dalla Regione Puglia, in merito alla riclassificazione delle acque costiere destinate alla molluschicoltura e all’acquacoltura. All’incontro con gli organi di informazione hanno preso parte … Leggi tutto

Considerazioni sulla sostenibilità ambientale

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale degli articoli scritti attorno al tema della sostenibilità per i 10 anni di Ecoscienza.  Un focus particolare sull’uso oculato della risorsa acqua e, nella sezione attualità, un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnica manutentiva più sostenibile per i fondali marini. … Leggi tutto

Balena nel porto di Sorrento, interviene anche l’Arpa Campania

Arpa Campania è tra i componenti della squadra di istituzioni e associazioni che è intervenuta a Sorrento dopo il rinvenimento di una balena sui fondali del porto. Il caso, che ha suscitato commozione tra i cittadini ed è stato ampiamente riportato dai media, presenta infatti dei risvolti ambientali che hanno reso necessario il coinvolgimento dell’Agenzia. Il primo avvistamento risale a giovedì scorso: un esemplare di … Leggi tutto

In Campania 90% di acque di balneazione “eccellenti”

La classificazione di qualità delle acque di balneazione in Campania è sostanzialmente stabile a fine 2020 rispetto all’anno precedente. In estrema sintesi, è quanto sancisce la deliberazione di Giunta regionale n. 583 dello scorso 16 dicembre, pubblicata sul Burc n. 249 del 28 dicembre 2020, basata, come prevede la normativa di settore, su un’elaborazione statistica dei risultati del monitoraggio svolto dall’Arpa Campania negli ultimi quattro … Leggi tutto

Strategia Marina: raccolti 25 kg di rifiuti in 100 metri di spiaggia in Toscana

Dal 2020 la metodologia di campionamento prevede che le Agenzie ambientali organizzino il recupero del rifiuto censito durante ogni campagna. Gli operatori del Dipartimento ARPAT di Pisa e del Comune di Vecchiano hanno raccolto 25 kg di rifiuti spiaggiati nei 100 metri di spiaggia monitorata Tra le attività disciplinate dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina il Modulo 4 sui Rifiuti Spiaggiati prevede, per la Toscana, la raccolta … Leggi tutto

Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata

L’Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema  “Monitorare un’alga tossica nelle acque di balneazione. L’ostreopsis ovata nelle coste lucane”. Il tema sarà introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma e la relazione tecnica affidata alla biologa Teresa Trabace del Centro di Ricerche Metaponto dell’ARPAB. L’ostreopsis ovata è una microalga dinoficea, non … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito

Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il rapporto congiunto dell’Agenzia europea dell’ambiente EAEA) e del Piano d’azione mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP / MAP) “Verso un Mar Mediterraneo più pulito: un decennio di progressi”. Il rapporto fa il punto sui progressi compiuti e sulle sfide future … Leggi tutto

Concluse le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Sono terminate le operazioni per la rimozione delle balle di combustibile solido secondario, disperse, nel 2015 dalla motonave Ivy, nei fondali del Golfo di Follonica. L’intervento, iniziato il 6 agosto, ha permesso il recupero di 15 ecoballe dai fondali, che insieme alle 17 spiaggiate o recuperate incidentalmente da pescatori nel corso degli anni, porta il totale a 32 balle di combustibile recuperate dal mare. Il … Leggi tutto