La balneazione nel 2020 in Toscana e il via al monitoraggio 2021

Con l’avvio della stagione balneare, sono già iniziati nel mese di aprile 2021 i controlli “pre-stagionali” che Arpa Toscana effettua sulla qualità delle 275 acque di balneazione toscane, come previsto dal calendario ufficiale concordato e comunicato dall’Agenzia alla Regione Toscana ed al Ministero della Salute; nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione viene svolta dal 1 aprile al … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione della regione Molise – Report – Monitoraggio 2020

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Sono riportate le attività di ispezione e … Leggi tutto

Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2020

Il report descrive e riporta gli esiti delle attività di controllo svolte da ARPAT da maggio a settembre 2020 su tutte le acque di balneazione della Toscana, effettuando misure, prelievi e analisi microbiologiche per determinare l’idoneità alla balneazione. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Controlli pre-stagionali sul mare campano: sintesi dei risultati

Completati i controlli istituzionali dell’Arpa Campania sulla salubrità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale della Campania nel mese di aprile. Si tratta dei controlli cosiddetti “pre-stagionali” effettuati a norma di legge per poter disporre di un primo dato sulla balneabilità ad apertura della stagione e garantire ai cittadini la fruizione delle spiagge campane senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo … Leggi tutto

costa

Costa, il 6 maggio incontro sul monitoraggio morfologico

Si intitola il “Monitoraggio morfologico costiero: metodi, strumentazione e esperienze” l’incontro online organizzato il 6 maggio 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Il forum sarà l’occasione per un confronto e uno scambio di esperienze tra le diverse realtà regionali, sulle modalità del monitoraggio finalizzato alla gestione e alla difesa delle coste, con un punto sul forte sviluppo delle nuove tecniche e strumentazioni per il … Leggi tutto

Motonave attraccata sul Molo Audace di Trieste

“A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”

Lunedì 26 aprile è iniziato a Trieste il ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone. “A misura di mare” prevede complessivamente 7 incontri informativi in cui si pone l’attenzione sulla sostenibilità dell’ambiente marino approfondendo argomenti di grande attualità … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica. Le due istituzioni, in linea con i rispettivi regolamenti e statuti,  favoriranno forme di collaborazione per erogare servizi a supporto delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Nell’ambito delle attività di didattica e formazione saranno avviati dottorati, stages, master ed attività collegate … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo

Nell’anno 2019 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: – rilevazione dei parametri meteo marini; – acquisizione dei … Leggi tutto

Al via in Calabria la campagna di monitoraggio delle acque di Balneazione 2021

Ha preso il via ieri, a cura dei servizi tematici Acque dei cinque dipartimenti provinciali Arpacal coordinati dalla Direzione Scientifica, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria. I tecnici Arpacal, seguendo la programmazione concordata con il Ministero della Salute e la Regione Calabria, e nel rispetto delle procedure di protezione contro la pandemia ancora in corso, procederanno innanzitutto alla prima … Leggi tutto