Il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico

I mari e gli oceani sono vulnerabili per effetto dei cambiamenti climatici. L’aumento del livello del mare e della temperatura e l’acidificazione delle acque marine rischiano di compromettere le attività costiere e la vita acquatica. In questo contesto si inserisce il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico, oggetto di approfondimento dell’articolo pubblicato sul numero di Ecoscienza 3/2021, dove sono illustrati i possibili … Leggi tutto

I controlli di luglio sulla qualità delle acque di balneazione campane

Nel solo mese di luglio lungo l’intero litorale della Regione Campania sono stati realizzati da Arpac 496 campionamenti  a fronte del numero totale di campioni pari a 1.702 registrati dall’apertura della stagione balneare 2021. Dai controlli mensili sono emerse non poche criticità, sono stati registrati esiti non conformi ai limiti normativi in circa 50 campioni di acqua di mare che hanno limitato per alcuni giorni … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania

Grazie al rinnovo della convenzione tra Arpac e Asoim (l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale), prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania. L’accordo, siglato dal DG dell’Agenzia Stefano Sorvino e dal presidente Asoim Maurizio Fraissinet, dà continuità a un’esperienza iniziata nel 2018, il primo monitoraggio istituzionale degli uccelli marini in questa regione. Grazie a questa attività, uno dei capitoli della cosiddetta Marine Strategy che discende dalla direttiva europea 56 … Leggi tutto

Balneazione in Veneto. Ostreopsis ovata e cianobatteri osservati speciali

Da luglio a ottobre Arpa Veneto monitora con cadenza mensile l’acqua del mare per cercare la Ostreopsis ovata, una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Da giugno a settembre verifiche anche sul lago di Garda dove l’Agenzia preleva campioni per cercare cianobatteri. Questi controlli sono previsti nell’ambito delle attività svolte per monitorare la qualità delle acque di balneazione, a tutela della salute umana. In … Leggi tutto

L'ultimo giorno al mare

Oltre 32 mila campioni: così si controlla la balneazione in Italia

Da aprile a settembre gli 8.300 km di coste italiane sono campionati oltre 32.000 volte. E a farlo quasi ovunque è il personale delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, gli enti pubblici che, insieme a Ispra, formano il Sistema nazionale di protezione ambientale. I dati del quadriennio 2017-2020 – pubblicati sui siti delle diverse Arpa/Appa, sul portale acque del Ministero della Salute e dalla … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Stato ecologico e chimico del mare nelle Marche

La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche. I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 … Leggi tutto

Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia

Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive che offre a numerose specie di uccelli marini. In particolare, l’attenzione dei ricercatori Ispra e Arpal, che da fine 2020 collaborano alla ricerca di specie target nell’ambito della Direttiva Quadro Strategia Marina (di cui Arpal è capofila per il Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, … Leggi tutto

Fioriture Algali: Arpacal chiarisce il fenomeno

Cosa è la fioritura algale? Come e dove si presenta e, soprattutto, perché compare a certe ore della giornata? A queste domande, che puntualmente i bagnanti si pongono nel corso di ogni stagione estiva, l’Arpacal ha voluto dare una risposta, in chiave divulgativa e dalla semplice illustrazione, realizzando una comunicazione mirata di pubblica utilità che, sulla scorta della prima esperienza di qualche settimana fa, è … Leggi tutto