
Sabato 2 luglio a Goro (FE) un evento del progetto europeo Cascade
“La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico” al centro dell’incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
“La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico” al centro dell’incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 42/2022 – ISBN: 978-88-448-1112-9 Leggi tutto
Completati i controlli previsti per il mese di maggio da Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione lungo tutto il litorale campano per un totale di 444 campionamenti, tra i prelievi previsti dal calendario regionale e quelli aggiuntivi per motivi di studio o per problematiche emergenziali. Ad oggi, dall’avvio delle attività di controllo ad aprile, sono stati prelevati e analizzati, nelle 328 acque di … Leggi tutto
Il Ciheam Bari e Arpa Puglia hanno organizzato l’8 giugno scorso una ricca manifestazione allo scopo di focalizzare l’attenzione sull’importanza della tutela degli oceani e dei nostri mari. Leggi tutto
Attività di monitoraggio e proposta di classificazione. La classificazione dei corpi idrici costieri viene determinata in base allo stato ecologico (DM 260/2010 e ss.mm.ii.) e allo stato chimico (D.Lgs. 172/2015 e DGRT 264/2018).Lo stato ecologico del triennio 2019-2021 risulta Elevato/Buono per tutti i corpi idrici indagati, ad eccezione di Costa del Serchio e Costa Albegna, che risultano essere in classe Sufficiente. Per lo stato chimico … Leggi tutto
L’8 giugno di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli oceani, un’occasione per riflettere sull’importanza di tutelare questa preziosa risorsa. Leggi tutto
Fino a settembre i tecnici dell’Agenzia effettueranno due campionamenti mensili in 16 aree del litorale ligure. Scopriamo come fiorisce quest’alga unicellulare e la tipologia di monitoraggio che viene effettuato Leggi tutto
Dal 31 maggio al 4 giugno si è svolto il primo incontro tecnico-scientifico in Tunisia con i partner del progetto per la predisposizione delle attività preliminari agli interventi tecnici previsti dal progetto MIAREM Méthodologies Innovantes et Actions de Renforcement pour protéger l’Environnement Méditerranéen. Leggi tutto
L’evento si svolgerà a Spalato il 7 e l’8 giugno 2022, con la partecipazione di esperti di cambiamento climatico e adattamento costiero Leggi tutto
L’8 giugno è la giornata mondiale degli oceani: nell’aula magna del Ciheam di Bari (Valenzano) si terranno il convegno “Rivitalizzazione: azione collettiva per l’oceano” e la seconda edizione del premio “ArpAmare” dedicato ai cortometraggi. Leggi tutto