
Avifauna, tornano i monitoraggi nel Golfo della Spezia
Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l’ededrone. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l’ededrone. Leggi tutto
Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2022 e proposta di classificazione provvisoria. La classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici marino costieri può essere fatta solo al termine di un triennio di monitoraggio; il 2022 (primo anno del triennio 2022-24) può solo fornire alcune indicazioni provvisorie. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
Dotato di sonar in grado di ricostruire in 3D il fondale. Si aggiunge alla flotta di 5 droni aerei per il monitoraggio ambientale. Leggi tutto
Relazione sugli esiti del monitoraggio di qualità della balneazione ai sensi del D.lgs 116/2008 per l’anno 2022. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il report Leggi tutto
Uno studio pubblicato su Nature descrive il monitoraggio dei nidi di Caretta Caretta rinvenuti in Veneto nell’estate del 2021 a cui ha partecipato ArpaVeneto.
L’ARPA Lazio ha pubblicato sul proprio sito la relazione annuale sulla balneazione riferita alla stagione balneare 2022 Leggi tutto
Interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini con il progetto Mer. Evento di presentazione il 28 febbraio. Leggi tutto
La rete di monitoraggio relativa alle acque di balneazione della Regione Molise è costituita di 24 punti di prelievo, distribuiti lungo la costa molisana, sui quali sono stati effettuati i campionamenti previsti e che hanno dato sempre esito di conformità ai limiti prescritti al D.M 30 marzo 2010. I risultati ottenuti sono stati elaborati statisticamente insieme a quelli delle tre stagioni balneari precedenti al fine … Leggi tutto
“Mesozooplancton dei mari di Puglia – parte 1” è il titolo dell’ultima pubblicazione dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente della Puglia, presente sul sito ufficiale dell’Agenzia al link https://www.arpa.puglia.it/pagina3450_pubblicazioni.html . E’ possibile scaricarla gratuitamente. Il volume, di poco più di 50 pagine, è stato curato da Giuseppe Alfonso del Centro Regionale Mare – Uoc Ambienti Naturali – Direzione scientifica di Arpa Puglia, con … Leggi tutto
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell’esperienza legata al progetto GIAS. Leggi tutto