“Mesozooplancton dei mari di Puglia”: la pubblicazione del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia

“Mesozooplancton dei mari di Puglia – parte 1” è il titolo dell’ultima pubblicazione dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente della Puglia, presente sul sito ufficiale dell’Agenzia al link  https://www.arpa.puglia.it/pagina3450_pubblicazioni.html . E’ possibile scaricarla gratuitamente. Il volume, di poco più di 50 pagine, è stato curato da  Giuseppe Alfonso del Centro Regionale Mare – Uoc Ambienti Naturali – Direzione scientifica di Arpa Puglia, con … Leggi tutto

Mesozooplancton dei mari di Puglia. Schede descrittive – parte 1

La categoria del mesozooplancton dal punto di vista tassonomico è un insieme di organismi animali piuttosto eterogeneo e di taglia compresa convenzionalmente tra 200 μm e 2 cm.Ciascuna scheda illustrativa descrive una specie o più taxa, la distribuzione nei mari d’Italia, l’intervallo dimensionale degli adulti, differenziando tra le taglie degli individui di sesso maschile e femminile. Di ogni specie viene presentata inoltre una breve descrizione … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane – Anno 2021

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2021 lungo le coste italiane.In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia l’efficacia delle attività … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Stagione 2022

Il rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA MARCHE durante la stagione balneare 2022: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. ARPA … Leggi tutto

Avvistamenti di gazze marine in Campania

Da circa un mese è stata segnalata la presenza nelle acque del Golfo di Napoli, dove risulta molto raro, di un uccello marino il cui nome scientifico è Alca torda, più comunemente conosciuto come Gazza marina, specie tipica del Nord Europa, le cui maggiori colonie si trovano in Norvegia, Irlanda e Regno Unito. Lo scorso 22 dicembre 2022 la Unità Operativa Mare dell’Arpa Campania ha … Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2019-2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto