Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021

Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival della scienza in Europa, in corso fino al 3 dicembre prossimo nel capoluogo partenopeo presso Città della Scienza. L’edizione 2021 è dedicata al tema delle “Transizioni”, con lo scopo di narrare l’avanguardia della scienza e il suo impatto sulla qualità della vita e … Leggi tutto

Un passo nel futuro. Arpa Veneto partecipa al Galileo Festival

Quanto contano le tecnologie nella transizione ecologica? In che modo si affrontano gli effetti del cambiamento climatico? Come si può “imprigionare” l’energia? Di questo e molto altro si parlerà nel Galileo Festival, la settimana dedicata a scienza e innovazione, che si terrà dall’11 al 17 ottobre a Padova. Sette giorni in cui ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo dell’impresa e dell’università si confronteranno sulle … Leggi tutto

Agenda 2030, al via i Forum locali in Emilia-Romagna

Il coordinamento di Arpae e l’apporto dei Ceas per tradurre la strategia regionale a livello locale Hanno preso il via i Forum locali Agenda 2030 in Emilia-Romagna, un ciclo di iniziative coordinato da Arpae con la collaborazione dei Ceas della rete Res, per declinare in modo omogeneo ed efficace la strategia regionale sull’Agenda 2030 nelle diverse realtà territoriali. Ravenna ha rotto il ghiaccio con un incontro di presentazione … Leggi tutto

Un bot in Campania per segnalare i miasmi

Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde agli utenti e li guida, attraverso una chat virtuale, nella descrizione e nella localizzazione del fenomeno. @ArpacOdorBot è uno degli strumenti messi in campo dall’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania per una problematica che sta acquisendo una rilevanza crescente, soprattutto in territori … Leggi tutto

Dall’Adige al Po: Arpa Veneto con Legambiente in Operazione Fiumi

È un itinerario di nove tappe che nei fine settimana di giugno e luglio attraversa il Veneto con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sullo stato di salute dei principali corsi d’acqua della regione. Questa è “Operazione fiumi. Esplorare per custodire” la nuova campagna di Legambiente Veneto in cui i protagonisti sono proprio i cittadini, soprattutto le famiglie e i giovani, che attraverso attività di volontariato, … Leggi tutto

Prosegue l’impegno dell’Arpa Campania nell’ambito di Air-Heritage

È in corso la terza campagna di monitoraggio della qualità dell’aria presso l’Isola ecologica di Portici, popoloso comune alle porte di Napoli, dopo quelle svolte nel 2019 e nel 2020 (foto in basso). L’iniziativa, i cui risultati sono diffusi attraverso il sito istituzionale Arpac, si inquadra nel progetto europeo Air Heritage, a cui collabora l’Arpa Campania, insieme a Università Federico II – Facoltà di Agraria, … Leggi tutto

CleanAir@School: on line i dati raccolti da tutte le scuole partecipanti

Più di 100 scuole di 8 paesi europei hanno partecipato all’iniziativa di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, organizzata dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) e dalla rete delle agenzie ambientali europee (EPA Network). Dal 2018 al 2020, alunni, insegnanti e genitori coinvolti nel progetto hanno monitorato la qualità dell’aria utilizzando dispositivi semplici e a basso costo con cui hanno misurato i livelli di biossido di … Leggi tutto

La scienza vola in una scatola di biscotti

Creatività e ingegno a braccetto con la scienza

Questo video nasce dall’ultima esperienza di Citizen Science attivata da ARPA Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con una Istituzione scolastica Superiore di Aosta, durato 3 settimane ad ottobre 2020 (La scienza vola in una scatola di biscotti). Gli studenti raccontano come, partendo da una serie di materiali low cost e utilizzando la scheda Arduino, siano riusciti a mettere a punto un sensore … Leggi tutto

ARPAM_numero_verde

Arpa Marche attiva il numero verde per le emergenze ambientali

Un numero verde per la gestione delle emergenze ambientali in tutto il territorio regionale è il nuovo servizio attivato da ARPA Marche per semplificare e ottimizzare la risposta alle segnalazioni. Operativo dal 1° maggio 2021 in sostituzione di quelli precedentemente attivi presso i diversi servizi territoriali, il numero unico 800 936695 risponde con operatori qualificati garantendo la pronta valutazione delle segnalazioni e, se necessario, il … Leggi tutto