Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più...

10 anni di Ecoscienza e di ambiente

Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto...

Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la...

Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti...

La scienza vola in una scatola di biscotti

Tra le ultime esperienze di Citizen Science realizzate da Arpa Valle D'Aosta, quella effettuata da 5 studenti del V anno dell’Istituto Manzetti, Michel Ferrod,...

Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi,...

Aree fragili, anteprima di Ecoscienza 4/2020

"Vento, aria, fumo" è il titolo di un convegno (23-24 ottobre 2020) di cui riportiamo alcune riflessioni. Da alcuni anni un gruppo di ricercatori...

Convegno online su Aree fragili 2020

Nei giorni 23 e 24 ottobre 2020, l’associazione Aree fragili di Rovigo organizza, in collaborazione con le Università degli studi di Trieste...

Citizen science in Valle d’Aosta

Nel corso del mese di settembre, Arpa Valle D'Aosta ha rilanciato il progetto della realizzazione di una campagna di misura del particolato...

Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini

I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell'aria producono informazioni utili e sensibilizzano l'opinione pubblica, è quanto sostiene...

Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia

Nell'ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in...

CleanAir@School, rimodulazione del progetto per emergenza COVID-19

A causa dell’emergenza COVID, che ha portato alla chiusura su tutto il territorio nazionale delle scuole di ogni ordine e grado fino...

Giornata mondiale della biodiversità: in Liguria cresce Libioss

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata il 22 maggio, Arpa Liguria "festeggia" Libioss, l’Osservatorio ligure della biodiversità, che continua a...

CleanAir@School: rimandata la seconda campagna di monitoraggio

La seconda campagna di monitoraggio della qualità dell’aria CleanAir@School, il cui avvio era previsto nella seconda metà di marzo, è stata rimandata,...

Misurariamo l’inquinamento luminoso: per tre sere tutti ricercatori dal balcone

Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo tutti gli italiani sono invitati a  misurare con il proprio smartphone la luminosità del...

Indagine in quota…

Com’è la qualità dell’aria nell’atmosfera sopra di noi? Come variano le concentrazioni delle polveri fini (PM) con l’aumento della quota?

Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN

La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti...

Qualità dell’aria: quando i ragazzi si mettono in gioco

Si è concluso il terzo giro di incontri con le ragazze ed i ragazzi della scuola media Carducci di Firenze per il...

Mobilità sostenibile, Arpa Sicilia collabora al progetto MUV

MUV (Urban Mobility Values) è una piattaforma digitale che trasforma la mobilità sostenibile in uno sport ed è stata sviluppata...

5.000 studenti, 69 scuole in 30 comuni italiani hanno partecipato alla...

Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Cleanair@school ha coinvolto 69 scuole in 30 comuni italiani. Hanno partecipato alle attività oltre...

Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo...
X