Air-Heritage, il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria

È stato presentato oggi, 2 dicembre 2019, nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto “Air-Heritage”, unica proposta italiana a vincere...

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente...

Piccoli scienziati crescono

Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione...

Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna

Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell'aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School,...

Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di...

Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l'iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa....

Microsensori per mostrare a chi li indossa cosa sta respirando

Arpa Valle d'Aosta ha lanciato una campagna con l'utilizzo di microsensori in grado di mostrare, a chi li indossa, cosa sta...

Radon, citizen science: distribuiti 770 kit di misura in tutto l’Alto...

Grande interesse dimostrato dai cittadini sul tema radon durante le serate informative organizzate dall’Appa Bolzano sul territorio altoatesino nell’ambito dell’iniziativa di Citizen...

Il “decalogo” Snpa per la citizen science

La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione...

Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo

82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto...

Radon, altoatesini coinvolti nuovamente nelle misure

"Misura il radon a casa tua!", ritorna dal 19 settembre l’iniziativa di citizen science di Appa Bolzano rivolta ai cittadini residenti in...

La Settimana europea della mobilità 2019 in Trentino

Anche la Provincia autonoma di Trento, attraverso l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione aderisce alla campagna incoraggiando le autorità locali e le altre organizzazioni a...

Ambiente e benessere per un nuovo sviluppo

Nel 2016 ci è stato affidato dal Parlamento il compito importante di assicurare la qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità...

Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione

Passata la fase relativa all'implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere.

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...

Il mare e la citizen science

Il mare, per la sua immensa ricchezza di biodiversità ed anche per i problemi legati all’inquinamento, a partire dai rifiuti, rappresenta un...

Un nuovo modo di essere cittadini: dalle smart city alla citizen...

Nel nostro Paese i cittadini si stanno rendendo sempre più parte attiva della cosa pubblica, realizzando, nel proprio contesto locale o su...

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini...

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire...

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...

Verso la 1a Conferenza nazionale del Snpa

Nel terzo evento preparatorio, tenutosi a Palermo presso il Real Teatro Santa Cecilia il 5 e 6 dicembre 2018, si è discusso...
X