Air Heritage tra le buone prassi dell’iniziativa europea Uia

Urban Innovative Actions, l’iniziativa dell’Unione europea per la ricerca di soluzioni basate sull’evoluzione tecnologica per i problemi legati allo sviluppo delle aree...

Campagna glaciologica con Arpa Veneto per conoscere la Marmolada

La quarta edizione dell’iniziativa, promossa il 27 e 28 agosto dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, non ha attraversato il ghiacciaio, ma lo ha osservato “da lontano” per coglierne lo stato di salute.

“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i...

La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di...

Al via il 29 aprile la City Nature Challenge 2022

Una competizione internazionale di citizen science che coinvolge gli appassionati di osservazioni naturalistiche nel contesto urbano ed extraurbano. L'Italia...

Nasce Radio Pianeta3, la web radio di Appa Trento insieme ai...

“Microfoni Fusi” è la prima trasmissione della neonata webradio, che fa riferimento all’obiettivo nr. 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di adottare...

“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna

La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni...

Gli eventi conclusivi di CleanAir@School in Campania

La rivista Arpa Campania Ambiente racconta gli eventi conclusivi in Campania del progetto europeo CleanAir@School, coordinato in Italia da Ispra. Nell'ambito del...

Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021

Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival...

Emissioni odorigene, Arta sperimenterà in Abruzzo l’app “Nose”

Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene

Un passo nel futuro. Arpa Veneto partecipa al Galileo Festival

Quanto contano le tecnologie nella transizione ecologica? In che modo si affrontano gli effetti del cambiamento climatico? Come si può "imprigionare" l’energia?

Agenda 2030, al via i Forum locali in Emilia-Romagna

Il coordinamento di Arpae e l’apporto dei Ceas per tradurre la strategia regionale a livello locale Hanno preso...

Un bot in Campania per segnalare i miasmi

Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde...

Dall’Adige al Po: Arpa Veneto con Legambiente in Operazione Fiumi

È un itinerario di nove tappe che nei fine settimana di giugno e luglio attraversa il Veneto con l’obiettivo di sensibilizzare la...

Prosegue l’impegno dell’Arpa Campania nell’ambito di Air-Heritage

È in corso la terza campagna di monitoraggio della qualità dell’aria presso l’Isola ecologica di Portici, popoloso comune alle porte di Napoli,...

CleanAir@School: on line i dati raccolti da tutte le scuole partecipanti

Più di 100 scuole di 8 paesi europei hanno partecipato all'iniziativa di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, organizzata dall'Agenzia europea per...

Creatività e ingegno a braccetto con la scienza

Questo video nasce dall'ultima esperienza di Citizen Science attivata da ARPA Valle d'Aosta, nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con una Istituzione...

Arpa Marche attiva il numero verde per le emergenze ambientali

Un numero verde per la gestione delle emergenze ambientali in tutto il territorio regionale è il nuovo servizio attivato da ARPA Marche...

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.

Evento on line dell’Agenzia Europea dell’Ambiente su Cleanair@School

L'Agenzia Europea dell'Ambiente con il supporto dell'EPA irlandese e di ISPRA ha organizzato una diretta Facebook sul progetto CleanAir@School che si svolgerà martedì 16 marzo 2021 alle ore...

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a...
X