Urgente l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per i Paesi e...
Affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città è sempre più urgente poiché quasi il 75% degli europei vive in aree urbane. Questo numero dovrebbe...
10 anni di Ecoscienza e di ambiente
Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto...
Cambiamenti climatici in Italia
La Pandemia ci ha messo alla prova, ma ci ha fatto anche capire che siamo in grado di affrontare scenari emergenziali, purché,...
Ispra al National Geographic Festival delle Scienze di Roma
Entra nel vivo la XV edizione del Festival delle Scienze di Roma e lo fa senza rinunciare al tema che avrebbe dovuto...
Progetto ADA: adattamento in agricoltura
Venerdì 13 novembre, alle ore 15.30 si terrà l'evento di presentazione del progetto Life ADA su piattaforma zoom dal titolo "Agricoltura e cambiamenti climatici: adattamento e resilienza per fermare...
Artico, nel 2020 l’ottobre con minor estensione dei ghiacci
Nel mese di ottobre 2020, la banchisa del Polo Nord ha registrato la propria estensione minore a ottobre da quando sono iniziate...
Convegno online su Aree fragili 2020
Nei giorni 23 e 24 ottobre 2020, l’associazione Aree fragili di Rovigo organizza, in collaborazione con le Università degli studi di Trieste...
Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali
In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni...
Cambiamenti climatici: sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone
Il crollo è avvenuto presumibilmente nella notte tra il 24 e il 25 agosto e ha creato, a una quota di circa...
Urbanistica e cambiamenti climatici. Arpa al Festival ambiente e cultura di...
Anche Arpav partecipa al festival padovano “Ambiente e cultura” in programma dal 24 settembre al 5 ottobre. Il direttore generale dell’Agenzia, Luca...
Per salvare il clima è necessario agire anche su produzione e...
"Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems" è il nuovo report pubblicato dal WWF, dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP),...
United in Science 2020: nuovo rapporto sull’emergenza climatica
Il cambiamento climatico non si è fermato per COVID19. Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera sono a livelli record e continuano ad aumentare. Le emissioni stanno...
A Pechino, confronto internazionale su qualità dell’aria e cambiamenti climatici
Si è svolto il 7 e l’8 settembre a Pechino il “Forum Internazionale delle azioni per l'aria pulita e contro il cambiamento...
Nuovo catalogo dell’educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e...
Il catalogo provincialeL’azione di coordinamento è affidata all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), che il 1 settembre 2020 ha pubblicato sul...
Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti
Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la...
Monitorare l’ondata di caldo artico
Negli ultimi mesi, l'Artico ha registrato allarmanti alte temperature, incendi boschivi estremi e una significativa perdita di ghiaccio marino. Anche se il...
Il Premio CerviaAmbiente 2020 a Luca Mercalli
Sabato 5 settembre conferenze e premiazione al divulgatore scientifico. Il premio ogni anno viene riconosciuto a studiosi, ricercatori, città, istituzioni scientifiche che si...
Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici: video e materiali
Sono disponibili i video del webinar "Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici"
Il lago Trasimeno negli ultimi...
Fusione record dei ghiacci in Groenlandia
Secondo una ricerca scientifica recentemente pubblicata e ripresa da The Guardian, secondo quanto mostrano i dati satellitari, la calotta glaciale della Groenlandia...
Analisi dei pollini e clima in Emilia-Romagna
L’analisi dei segnali di cambiamento che caratterizzano la stagione pollinica di taxa caratteristici è il contributo contenuto nella rivista Ecoscienza 3/2020, per...