I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT. Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente al pubblico il progetto Air-Heritage. Si tratta dell’unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative”, strumento con cui l’Unione Europea individua e testa ogni anno nuove soluzioni a problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. Tra le proposte di circa … Leggi tutto

Trento, Appa e Aprie dialogano con il Ministero sulla combustione domestica della biomassa legnosa

A Trento un evento di due giorni organizzato dal Ministero dell’Ambiente e rivolto alle Province autonome di Trento e Bolzano sulle buone pratiche per ridurre le emissioni inquinanti. Tra i soggetti coinvolti L’Agenzia per l’ambiente (Appa) e l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie). Si terrà a Trento lunedì 2 e martedì 3 dicembre , presso l’Aula Grande della Fondazione B. Kessler, il … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2018 – Anteprima

Il 2018 è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico con l’indice “numero di giorni favorevoli all’accumulo di PM10”. Tale indice, la cui rappresentatività spaziale è limitata all’agglomerato torinese, analizza in forma semplificata le interazioni tra la meteorologia ed i fenomeni di trasporto, trasformazione chimica e dispersione degli inquinanti, con la finalità di identificare i giorni in cui si determinano condizioni di stagnazione favorevoli alla … Leggi tutto

Piccoli scienziati crescono

Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione ambientale CleanAir@school. E’ la prima volta che il Snpa promuove un progetto con una così ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Gli operatori delle ARPA hanno posizionato i campionatori passivi di biossido di azoto che rimarranno per 15 giorni presso gli istituti … Leggi tutto

A passo lento, per ridurre le emissioni

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è pubblicamente impegnato: l’Italia abbatterà il 50% delle sue emissioni di anidride carbonica equivalente entro il 2030, contro il 37% previsto in precedenza, per poi arrivare alla neutralità – ovvero emissioni nette zero – entro il 2050. Ne parla Pietro Greco in un articolo sulla rivista Micron. L’impegno è in linea con quanto dovrebbe fare l’Unione Europea. Ma … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle 16 centrali geotermiche della Toscana nel 2018, per un totale di 23 punti emissivi (diffusori) oggetto di campionamento e misure. I controlli svolti riguardano gli inquinanti normati con Valori Limite di Emissione, ovvero mercurio e acido solfidrico in uscita dalla torre e mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa in uscita dall’impianto di abbattimento del mercurio … Leggi tutto

BrennerLEC e l’App “Shelly”: al via il concorso che premia gli automobilisti rispettosi dell’ambiente

APPA Trento e APPA Bolzano insieme al lead partner Autostrada del Brennero S.p.A. e agli altri partner di progetto (Università di Trento, CISMA e NOI Techpark), hanno promosso lo sviluppo di una nuova versione dell’App Shelly. Con le nuove funzionalità legate alla geolocalizzazione GPS l’App è in grado di stimare la velocità media di percorrenza nella tratta sperimentale tra Egna/Ora e San Michele, in entrambe … Leggi tutto

“Save the Air”, al via la campagna di Appa Bolzano per un’aria migliore

Sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare il “bene comune aria”, inteso come risorsa limitata da salvaguardare il più possibile, è l’obiettivo della campagna “Save the Air – Insieme per un’aria migliore”. Video su YouTube. L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano avvia la campagna di sensibilizzazione “Save the Air – Insieme per un’aria migliore” con l’obiettivo principale di ridurre le emissioni … Leggi tutto

Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna

Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell’aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School, Life PrepAir, RIO (Ratio indoor – outdoor). Protagonisti la Regione e il sistema delle autonomie locali, l’Agenzia per l’ambiente (Arpae), i centri educativi (Ceas) e le scuole del territorio. Il filo conduttore è l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità con metodologie partecipative e laboratoriali … Leggi tutto