
Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute
Gli articoli del servizio su qualità dell’aria e salute pubblicati nell’ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Approfondimenti sulla qualità dell’aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Fotogalleria
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Gli articoli del servizio su qualità dell’aria e salute pubblicati nell’ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022. Leggi tutto
Arpa Sicilia ha ha realizzato un WebGIS che permette in atto di consultare tutti i dati annuali monitorati per NO2, PM e O3 nel 2022. Il sistema consente di visionare i dati singolarmente per ogni stazione e riporta una differente colorazione sulla base della concentrazione rilevata ed un differente simbolo per ogni inquinante. Tutte le stazioni sono geolocalizzate. Il sistema sarà implementato con i dati … Leggi tutto
Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia. Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che si concentra su quattro inquinanti. In particolare: Particolato PM10 e PM2.5: i valori limite previsti dalla normativa sono rispettati in tutte le stazioni e i valori misurati sono in linea con quelli degli anni precedenti Ozono: sono stati rilevati dei superamenti del valore … Leggi tutto
Secondo quanto stabilito dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero territorio nazionale e stato suddiviso in zone e agglomerati.La “zonizzazione” è infatti il presupposto su cui si organizza l’attività di valutazione della qualità dell’aria che deve essere condotta utilizzando determinate tecniche stabilite dalle … Leggi tutto
L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera. Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi contenuti nel Decreto Legislativo 155/2010, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2008/50/CE, al fine di evidenziare eventuali criticità.In questo rapporto vengono presentati i risultati delle misure di qualità dell’aria condotti nel 2022, riportando anche i valori di metalli e benzo(a)pirene su PM10 … Leggi tutto
Attivata la piattaforma della società Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla stessa ditta che opera in una zona altamente urbanizzata della città di Firenze Leggi tutto
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus. Leggi tutto
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite. Leggi tutto