
Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto
Il metano è un potente gas serra secondo solo all’anidride carbonica in termini di contributo al riscaldamento globale. Il metano ha un impatto climalterante 85 volte quello della CO2 su un arco di 20 anni, anche se la CO2 ha un tempo di permanenza in atmosfera per migliaia di anni, mentre il metano scompare in circa 10-15 anni. Il rapido decadimento del metano e il … Leggi tutto
Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale “Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Si tratta di uno degli eventi principali dove sviluppatori ed utilizzatori di modelli di dispersioni, agenzie di protezione ambientale ed esperti di legislazione, cooperano per migliorare gli strumenti regolatori e gli indicatori per i diversi effetti della qualità dell’aria. Arpal ha partecipato, con … Leggi tutto
Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 – 1995 – 2000 – 2005 – 2010 – 2015 – 2019. La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e … Leggi tutto
L’Agenzia presenta il 28 settembre lo strumento per misurare la CO2 dei progetti europei nell’area del Mediterraneo, realizzato insieme ad altri partner accademici per il progetto Interreg MED WECAREMED. Leggi tutto
Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim organizzano la Scuola Odori 2022 e la Conferenza Emissioni 2022. I laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e gli operatori di SNPA, Arpa, Appa e PA interessati a partecipare come relatori agli eventi possono proporre, entro il 30 agosto 2022, un abstract del … Leggi tutto
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione aggiornati al 2020 in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Il 2020 è l’anno di riferimento per verificare gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia stabiliti con il Pacchetto per il clima e l’energia 2020. Inoltre, nel 2020 l’emergenza Covid-19 ha avuto un … Leggi tutto
Il 31 maggio si è tenuto l’evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano. Leggi tutto
Il team del ministero dell’ambiente della Turchia ha visitato due insediamenti in cui sono previsti il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, il Pilkington e la Bioraffineria ENI di Porto Marghera (Ve). Leggi tutto