Il 22 e 23 giugno un webinar sul tema dei “porti sostenibili”

“Porti sostenibili, strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, è il titolo del webinar in programma martedì 22 e mercoledì 23 giugno e che rappresenterà l’evento finale dei progetti RUMBLE e REPORT. La conferenza internazionale,organizzata da Regione Liguria e Università di Genova (capofila), con i partner italo-francesi, sarà l’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector. Comparison among Italy and the biggest European countries

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota di combustibili fossili e rinnovabili, l’efficienza di … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’ambiente, soluzioni “verdi” in Arpa Lombardia

“Ripristino degli Ecosistemi”: è questo il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Ambiente 2021 con l’obiettivo di sottolineare la necessità di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti alla natura. Come ogni anno dal 1972, quando la ricorrenza fu istituita dall’Assemblea generale ONU, il 5 giugno è l’occasione per ricordare a tutti quanto sia importante prenderci cura concretamente del nostro Pianeta, anche con piccoli gesti. … Leggi tutto

Indagine ambientale – Borgo Valsugana. Sesto Report intermedio – 07/06/2019 – 03/02/2021

L’indagine costituisce la prosecuzione dei precedenti Report Intermedi pubblicati negli anni scorsi, ai quali si rimanda per i dettagli delle singole campagne di misura. In essi sono riportati i dati raccolti in attuazione dei suggerimenti derivanti dallo specifico studio “Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo Valsugana (Trento)”, svolto negli anni 2011-2012, con l’obiettivo di creare una base storica del flusso delle deposizioni totali degli inquinanti … Leggi tutto

Il monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (gennaio 2014 – giugno 2020)

Il report analizza i principali incendi degli ultimi anni che hanno visto l’intervento dell’ARPA Lazio per il monitoraggio della matrice aria. Lo scopo del documento non è solo quello di catalogare dal punto di vista delle emissioni dei microinquinanti in atmosfera gli incendi, ma è soprattutto quello di costruire una solida base informativa utile alla comprensione dei fenomeni di dispersione degli inquinanti e in grado … Leggi tutto

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019. Informative Inventory Report 2021

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2019, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019. National Inventory Report 2021

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati … Leggi tutto

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica. Le due istituzioni, in linea con i rispettivi regolamenti e statuti,  favoriranno forme di collaborazione per erogare servizi a supporto delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Nell’ambito delle attività di didattica e formazione saranno avviati dottorati, stages, master ed attività collegate … Leggi tutto

Andamento delle emissioni in atmosfera e scenari emissivi in Italia. Focus sui trasporti stradali

ISPRA invita il pubblico a seguire nei giorni 15 e 16 aprile lo streaming dedicato alla presentazione dei dati e delle informazioni che riguardano lo stato emissivo del nostro paese. Si presenteranno gli andamenti dal 1990 al 2019 delle emissioni dei gas serra e degli altri inquinanti e gli scenari al 2050. Un quadro globale e di dettaglio della situazione italiana con un approfondimento, nella … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2019

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto