Il clima sta cambiando, esperienze di adattamento locale

Il prossimo 12 maggio, in modalità online, si terrà la conferenza annuale del progetto europeo Adriadapt, a cui partecipa anche Arpae, dal titolo “Il clima sta cambiando! Esperienze di adattamento locale“. La conferenza italiana del progetto ADRIADAPT presenterà le esperienze locali dei due anni di lavoro sull’adattamento urbano e sulla generazione della conoscenza necessaria per guidare i comuni dell’area Adriatica nella definizione e implementazione di piani di adattamento e resilienza … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”. Pedibus e Bicibus popolano le città dell’Emilia-Romagna

Quasi 800 classi in 40 Comuni di tutta la Regione, in gara in questi giorni a chi si muove in maniera più sostenibile Sono 40 i Comuni che aderiscono su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, guidati dove presenti dai CEAS della Rete RES, per un totale di quasi 800 classi coinvolte. Questi i numeri dell’edizione 2021 di “Siamo Nati per Camminare”, la campagna rivolta … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Zanzare e malattie, buone pratiche di tutela

Le zanzare non sono solo insetti fastidiosi che tormentano le serate estive. Questi animali possono essere vettori di malattie come dengue, chikungunya e zika.  La condivisione della conoscenza di buone pratiche di prevenzione e difesa dagli insetti che provocano punture è fondamentale per contrastare la proliferazione delle zanzare e degli altri artropodi (flebotomi, zecche, simulidi, pulci e pidocchi). Nel servizio di Ecoscienza 1/2021, rivista di … Leggi tutto

“Educare SportivAmbiente”, firmato protocollo d’intesa tra l’Arpab e le associazioni

Politiche alla persona, tutela ambientale e valorizzazione del territorio con un messaggio educativo che passa dalla promozione formativa che lo sport trasmette combinando opportunità di conoscenza, crescita culturale ed etica comunitaria per studenti e categorie sociali più fragili. Sono questi i contenuti del protocollo “Educare SportivAmbiente” firmato questa mattina nella sede dell’ Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata con i comitati regionali P.G.S. … Leggi tutto

Siamo nati per camminare. In Emilia-Romagna al via la decima edizione

“A scuola in modo sostenibile”: anche quest’anno si apre la sfida tra le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado Torna anche quest’anno la campagna regionale “Siamo nati per camminare”, rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile. Una campagna di cui il valore e … Leggi tutto

Muschi e qualità dell’aria, un singolare binomio

Per valutare i possibili benefici effetti del muschio come strumento di “assorbimento” delle polveri sottili presenti nell’aria, Arpal collabora al progetto PoC Instrument attuata da LINKS, con il supporto di LIFTT, a valere su fondi della Compagnia di San Paolo’che vede in prima fila l’Università di Genova. L’obiettivo è valutare l’efficacia ambientale legata proprio all’utilizzo per l’edilizia, di sistemi di rivestimento leggero in muschio. Una sperimentazione … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

I Giovedì del clima. Disponibili i materiali multimediali e documentali

Tutti i video del ciclo di webinar “Crisi climatica e Resilienza urbana” e le presentazioni dei relatori  Sono disponibili tutti i materiali dei webinar ‘Crisi climatica e Resilienza urbana’ organizzati dal Centro tematico Educazione alla Sostenibilià di Arpae Emilia-Romagna. I webinar si sono tenuti nel periodo novembre – dicembre 2020 (prima parte) e gennaio – febbraio 2021 (seconda parte). Grazie ai contributi dei relatori e … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto