Abbondanza di pollini di faggio: implicazioni ambientali e sanitarie
Il monitoraggio della concentrazione pollinica nell’aria sta registrando, per il 2016, una eccezionale abbondanza di pollini di faggio in tutto il centro-nord Italia. Questo...
Il monitoraggio dei pollini in Veneto
Una specifica app per telefoni mobili (smartphone) è dedicata ai pollini, dove possono essere visualizzate le concentrazioni polliniche degli ultimi tre giorni, con riferimento...
Fitofarmaci in alimenti di origine vegetale: pubblicato rapporto in Puglia
Sul sito dell’Arpa Puglia è stato pubblicato il rapporto “Residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine vegetale”. Il documento, curato dal Polo di...
Pollnet: tutte le informazioni per difendersi da pollini e allergeni
Oltre cinquanta le stazioni presenti sul territorio italiano che ogni giorno rilevano la presenza dei pollini e spore nell'aria. Ogni settimana on line sul...
Focus group sul monitoraggio aerobiologico
Una giornata di confronto fra gli operatori di 11 Agenzie ambientali che gestiscono le stazioni aderenti alla rete POLLnet per l’aggiornamento periodico sul monitoraggio...
Alto Adige: concentrazioni polliniche da record nel mese di aprile
In aprile le concentrazioni polliniche di carpino nero hanno raggiunto valori da record, fenomeno osservato non solo in Alto Adige ma anche in altri...
MICRON – La salute vien pedalando… anche in città
Pedalare e camminare all'aria aperta anche in spazi urbani porta a benefici per la salute più rilevanti dei danni causati dall'inalazione di aria insalubre,...
Fitofarmaci nelle acque della Toscana
Gli esiti dei monitoraggi effettuati dall'Agenzia nelle acque superficiali e sotterranee nel 2015.
Leggi il resto >
ECOSCIENZA – Nuovi controlli per un uso più sostenibile della chimica
Diversi interventi normativi e di controllo degli ultimi anni hanno avuto come obiettivo la sicurezza degli alimenti. Dai regolamenti europei agli approcci Efsa sugli...
Pesticidi nelle acque: contaminato oltre il 63% dei punti controllati
Aumenta la percentuale della acque superficiali contaminate da pesticidi: in quasi il 64% dei 1.284 punti di monitoraggio è stata riscontrata la presenza di...
Arpa Calabria e il monitoraggio aerobiologico di pollini e spore aerodispersi
Aumenta il valore totale dell’indice pollinico annuo (è pari a 70.723), il più alto dell’ultimo triennio. Aumento significativo delle concentrazioni di Oleacea.
Arpacal, con una...
ECOSCIENZA – L’agrometeorologia per la sosenibilità
La combinazione dei fattori meteo e idrologici consente di elevare la conoscenza del rischio connesso alle malattie delle piante. Si tratta di conoscenze che...