
L’andamento meteo-climatico del 2024
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
Salubrità ambientale e salute umana strettamente interconnesse: questo il messaggio del primo seminario del ciclo di Arpa Calabria dedicato al paradigma “One health”. Leggi tutto
In questo episodio , Dany ci guiderà alla scoperta di un tema fondamentale: la gestione dell’acqua. Attraverso un viaggio affascinante e coinvolgente, la nostra simpatica gocciolina mostrerà a tutti l’importanza di un uso consapevole e responsabile di questa risorsa preziosa. Leggi tutto
Il documento riporta l’indagine, condotta in conformità alla normativa vigente (D. lgs. 152/06 e D. lgs. 30/2009), che ha coinvolto 95 stazioni di monitoraggio distribuite su 47 dei 82 corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Gestione. Tra questi, 39 corpi idrici sono stati classificati a rischio di non raggiungere lo stato di qualità “buono” richiesto dalla normativa. Il monitoraggio ha incluso 52 stazioni DRW … Leggi tutto
Lo studio condotto da Arpa Lombardia ha portato a individuare un valore di portata minimo da garantire al torrente Spoel in grado di assicurarne la continuità fluviale Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Accordo tra Arpa Toscana e Ordine dei geologi della Toscana per un documento che fornisce indirizzi per corpi idrici a media e bassa permeabilità. Leggi tutto
L’Arpa Lazio ha partecipato all’incontro del gruppo di lavoro su risorse idriche ed economia blu, nell’ambito delle attività di cooperazione previste dal protocollo d’intesa siglato nel 2021 tra la Regione Lazio e il Libero Stato di Sassonia. Leggi tutto
In questa puntata, Dany affronta un tema attualissimo: le fake news legate alla disponibilità di acqua. Tra notizie allarmistiche e informazioni confuse, capire davvero quanta acqua abbiamo a disposizione e come la gestiamo è più importante che mai. Leggi tutto
Disponibili i risultati del monitoraggio dello stato ecologico e chimico dei 13 Corpi Idrici (CI) di transizione della Sicilia. Le attività di monitoraggio proseguiranno nel 2025 nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione FSC tra l’ARPA Sicilia e l’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia. Leggi tutto