Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia – corsi d’acqua – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il report contiene la classificazione dello stato delle acque superficiali lombarde (in tempo utile per la revisione del Piano di Gestione del distretto … Leggi tutto

Cascate del Perino

Acqua, il 22 marzo la giornata mondiale

Nella Giornata mondiale dell’acqua, in programma il 22 marzo, si terrà il 4° incontro del ciclo su sviluppo sostenibile ed economia circolare, organizzato dall’associazione Nuova civiltà delle macchine, intitolato “Le frontiere della gestione di un bene comune. La risorsa acqua: usi plurimi e gestione idro-potabile”. In programma online il 22 marzo 2021 alle ore 15, prevede la partecipazione del direttore generale di Arpae Emilia-Romagna, Giuseppe Bortone, e del presidente Romagna Acque Società … Leggi tutto

La gestione sostenibile delle acque di galleria

ll Gruppo di Lavoro dell’IAH (International Association of Hydrogeologists) sulla Gestione Sostenibile delle acque di galleria, di recente, ha pubblicato un documento dal titolo “Linea guida sulle metodiche da adottare per una gestione sostenibile della risorsa idrica in galleria”. Di questo gruppo fa parte anche il collega, Luca Ranfagni, a cui abbiamo chiesto di parlarci del lavoro svolto, del suo ruolo all’interno del gruppo e … Leggi tutto

Tutela delle acque in Campania: webinar il 15 marzo

“L’acqua a 360 gradi dalla Costituzione ai rubinetti. La tutela giuridica dell’ambiente e delle risorse idriche nell’esperienza dell’Arpa Campania e del Tribunale regionale delle acque pubbliche della Campania” è il titolo del webinar in programma lunedì 15 marzo a partire dalle 11.30, promosso dalla Fondazione dell’Avvocatura napoletana per l’alta formazione forense in collaborazione con l’Agenzia ambientale campana, nell’ambito delle iniziative dell’Osservatorio ambientale Arpac. Prevista la … Leggi tutto

Pseudoyersinia lagrecai sul lago Scansano

Acque superficiali in Sicilia, tutela degli ecosistemi e salvaguardia della biodiversità

Dalle fiumare del nord alle sorgenti termali, ai fiumi salati, alle gole dell’Alcantara, i corpi idrici superficiali, insieme alle acque sotterranee del territorio siciliano sono il motore dell’ecosistema naturale, elementi centrali nella regolazione del clima ed essenziali anche per l’economia del territorio.  Proprio i cambiamenti climatici e le pressioni dovute alle attività dell’uomo possono apportare cambiamenti nella struttura dell’ecosistema e influenzare l’utilizzo della risorsa idrica, … Leggi tutto

Arpa FVG prosegue lo studio delle nanoparticelle nei bacini idrografici del Friuli Venezia Giulia

Nel 2021 il Laboratorio Arpa FVG, in collaborazione con la Struttura “Qualità delle acque interne”, ha ampliato il piano di campionamento ambientale delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali, che nel 2020 ha previsto il monitoraggio di 48 punti distribuiti su tutto il territorio regionale. L’obiettivo è di mappare la presenza di queste sostanze, implementando una banca di dati da condividere con la comunità scientifica e … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Arpa Puglia e Acquedotto Pugliese per contrastare le emissioni odorigene

Dalle coperture delle stazioni principali al trattamento dell’aria negli impianti di depurazione, con particolare riferimento agli interventi avviati presso l’impianto di Maglie, al “naso elettronico” installato sul depuratore di Monopoli e alle nuove tecnologie adottate per le vasche di ossidazione, Acquedotto Pugliese ha fatto il punto sulle attività messe in campo per contrastare le emissioni odorigene e garantire una qualità dell’ambiente sempre più elevata, con … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori nel 2019 in Toscana

È stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019. Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque superficiali interne e di quelli maggiori di 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei limiti allo scarico (ai sensi dell’art.105, commi 3 e … Leggi tutto

Monitoraggio di indagine nel bacino idrografico del torrente Caina in Umbria

I corsi d’acqua che attraversano l’Umbria hanno contribuito fortemente alla caratterizzazione del paesaggio attuale, creando una molteplicità di habitat acquatici e terrestri, molti dei quali con caratteri di unicità. Tuttavia, essi sono stati sottoposti a una graduale diminuzione di “naturalità”, imputabile all’incremento della pressione antropica e alle alterazioni morfologiche. Questo processo di degrado ambientale ha interessato prevalentemente alcuni corsi d’acqua che attraversano il territorio umbro, tra … Leggi tutto