La qualità delle acque dei fiumi in Valle D’Aosta
Sono disponibili nel sito di Arpa Valle D’Aosta i risultati e tutte le informazioni relative ai corpi idrici e ai siti della...
Acque dei fiumi siciliani, necessaria una strategia per il risanamento
Il monitoraggio di Arpa Sicilia ha indagato parametri ed indicatori ecologici, idrologici e chimico-fisici, necessari a valutare lo Stato Ecologico e Stato...
Piano di tutela delle acque: misure per i laghi altoatesini
In Alto Adige i laghi connotano il paesaggio e sono ecosistemi straordinari dall’elevato potenziale rigenerativo. Proteggerli è una priorità. Per questo nel...
Stato chimico delle acque sotterranee
L'indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs....
Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione
"Chiamati a cambiare schemi di lavoro settoriale, per operare insieme a tutela dell'ambiente, nelle sue ricadute su sanità e benessere dei cittadini"....
La qualità delle acque di fiumi e laghi in Toscana
Arpa Toscana ha pubblicato il Rapporto sui risultati del monitoraggio delle acque di fiumi, laghi e acque di transizione (corpi...
Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019
Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce...
L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche...
Rapporto ItaliAmbiente di SNPA
“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...
Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio
Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi...
Snpa a Ecomondo 2021
Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L'edizione 2021, in...
Stato chimico di fiumi e laghi
Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose...
Le microplastiche nel fiume Po
La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e...
Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente
E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell'Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa...
Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia
L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell'intero territorio italiano è una...
Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA
Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra...
Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati...
Report SNPA n. 19/2021 - ISBN: 978-88-448-1054-2
Lo stato delle riserve idriche in Lombardia
Grazie alle precipitazioni nevose della prima settimana di marzo, lo stato delle riserve idriche lombarde in questo inizio di primavera si caratterizza...
Acqua di rubinetto di alta qualità per tutti. La prima iniziativa...
Right2Water è la prima iniziativa dei cittadini europei a diventare legge
La direttiva sulle acque potabili è la...
Effetti sulla salute associati all'esposizione ai PFAS
L’audizione presso il Congresso degli Stati Uniti d’America del NIEHS in tema di PFAS è stata l'occasione per presentare i risultati di alcune...