Acque sotterranee

[caption id="attachment_68042" align="aligncenter" width="801"]Acqua sorgente di vita Acqua sorgente di vita – Marche – Acqua – foto di Renata Andreoletti[/caption]

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2015-2020)

Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici fluviali umbri ai sensi della Direttiva Acque 2000/60/CE relativa al periodo...

Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta

La Direttiva Quadro 2000/60/CE richiede, per le acque sotterranee, la determinazione dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei....

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...

Questo report si basa sui risultati del monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativi ai soli...

Gli esiti dei controlli sulle sostanze organiche perfluorurate (Pfas) in Toscana

Iniziato in Toscana nel 2017 il monitoraggio di questi composti chimici nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee in 51 stazioni di campionamento. Sono...

Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano – Campobello di Mazara...

ARPA Sicilia, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Siciliana finalizzata alla revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia,...

Valutazione della correlazione tra gli esiti dei monitoraggio dei corpi idrici...

Il documento prova a valutare la correlazione degli esiti dei monitoraggi dei Corpi Idrici Superficiali e e sotterranei pugliesi rispetto alla pressione...

Acque sotterranee – monitoraggio 2019

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell'intero territorio italiano è una...

Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque...

Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo...

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – dati 2015-2016. Edizione 2018

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità...

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...

Sintesi risultati Rete MAS - Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo...

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA.

Stato delle acque superficiali del Veneto – anno 2021

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2021relativi a 379 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità, che hanno...

Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del...

Il presente documento rappresenta l’aggiornamento, relativo agli anni 2018 e 2019, del monitoraggio di acque superficiali, sorgenti e piezometri nella zona geotermica...

I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017,...

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale...

Emilia-Romagna, le acque sotterranee nel 2018

È proseguito nel 2018 il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei afferenti alla rete regionale istituita ai sensi della direttiva 2000/60/CE; tra il 2014...

Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa

Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di...

Il monitoraggio operativo dei corpi idrici sotterranei nell’anno 2017

Come previsto dal programma del II ciclo di monitoraggio (2015-2020), nel 2017 è stato condotto il secondo monitoraggio operativo sui soli 27...

Emilia-Romagna, impianto di ricarica controllata delle falde

Nel Rapporto ambiente Snpa 2019 un articolo sul ripetersi nel tempo di eventi di scarsità idrica (anni 2003, 2007, 2011) per l’intero...
X