Premio tesi di laurea Nicoletta Gazzea 2019

In memoria dell’ingegnere ambientale dell’Ispra, scomparsa nell’ottobre 2017, l’Associazione TILT ha istituito un premio dell’importo di 2.300 euro da destinare alla miglior tesi di laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente, relativa alle tematiche dell’ambiente marino costiero. Con il patrocinio di Ispra, il premio intende dare un contributo a giovani studiosi che, come Nicoletta, vogliono dedicarsi alla ricerca ambientale e in particolare alla tutela del mare. … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Il DNA ambientale per lo studio della biodiversità

Il 16 ottobre si è tenuto presso Ispra un seminario tecnico di approfondimento per il personale dei laboratori sui sviluppi nell’utilizzo del DNA ambientale (e-DNA) e approcci di metabarcoding e analisi big data nello studio della biodiversità degli ambienti acquatici, dai batteri ai pesci. L’esperienza del progetto Interreg Alpine Space EcoAlpsWater nello studio degli ambienti fluviali e lacustri alpini. Il Relatore è stato il dr. … Leggi tutto

Gravi danni all’ambiente in 30 aree del Paese

Per la prima volta in Italia si fornisce un resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche per danno ambientale aperte da ISPRA e da SNPA nel biennio 2017-2018 su incarico del Ministero dell’ambiente. Partiamo dalla definizione di danno ambientale: un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee. Di questa tipologia di … Leggi tutto

Sistema ambientale e contrasto agli ecoreati

Anche nel 2019 Snpa ha pubblicato nel rapporto Ecomafia di Legambiente i dati relativi all’applicazione della legge 68/2015 da parte del Sistema (prescrizioni, asseverazioni, comunicazioni di notizia di reato). Un gruppo di lavoro sta inoltre elaborando una revisione degli indirizzi per le procedure estintive. Leggi l’articolo di Barbara Bellomo, Alfredo Pini Ispra Traffici illeciti di rifiuti, abusi edilizi, truffe nell’agroalimentare, delitti contro la fauna, corruzione: il … Leggi tutto

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto

Diritto e ambiente, oltre la visione antropocentrica

La legge 68/2015 sugli ecoreati è un passo fondamentale per il riconoscimento dell’ambiente come bene collettivo con un valore intrinseco protetto nell’ambito costituzionale, aprendo la strada al superamento della visione tradizionale che vincolava la tutela ambientale alla salute della persona. La legge del 2015, in attuazione all’art. 3 della direttiva 2008/99/CE, pone la persona umana e l’ambiente sullo stesso piano e sancisce una tutela a … Leggi tutto

Primo Circuito interconfronto nazionale sulle specie macrozoobentoniche nei sedimenti marini

Il primo Circuito di Interconfronto Nazionale relativo all’identificazione e smistamento di specie macrozoobentoniche rinvenute nei sedimenti marini, organizzato dal Centro Nazionale per la rete dei Laboratori dell’ISPRA, dall’area di Biologia e dall’area Metrologia, è in corso (14-15-16 Ottobre 2019) presso il Laboratorio di Ecologia del Benthos della sede di Castel Romano. Attualmente, il circuito di interconfronto è rivolto ai laboratori delle ARPA/APPA indicati dalla Rete … Leggi tutto

Seminario di presentazione del Progetto Eco-AlpsWater

Il 16 ottobre 2019 si svolgerà il secondo meeting regionale, rivolto principalmente al personale Arpa/Appa, del Progetto EcoAlpswater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers”, nell’ambito del quale ISPRA partecipa come Project Partner. Il Progetto, nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale per le regioni alpine Interreg Spazio Alpino, si propone di analizzare il DNA ambientale (Environmental DNA – eDNA) … Leggi tutto

Presentazione del I Rapporto ISPRA “Il Danno Ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto  si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto