Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali

Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla mappatura delle fonti alla difesa da manomissione degli accessi alle captazioni, nel servizio in Ecoscienza 2/2019 le attività tecniche di supporto di alcune Agenzie ambientali ai Piani di sicurezza acque (Arpa Emilia-Romagna, Appa Bolzano, Arpa Piemonte, Arpa Friuli Venezia Giulia). L’analisi del rischio … Leggi tutto

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell’intero territorio italiano è una positiva e consolidata esperienza su cui contare in fase di revisione del quadro normativo sulle acque destinate a consumo umano centrata sull’analisi del rischio. L’articolo di inquadramento e gli altri contributi in Ecoscienza 2/2019. Water Safety Plan, esperienze e prospettive Luca Lucentini (1) … Leggi tutto

Il primo Rally nazionale di idrometria a Verona, 20 e 21 maggio 2019

Nei giorni 20 e 21 maggio 2019, nell’ambito del Tavolo nazionale per i  Servizi di idrologia operativa, si svolgerà a Verona, presso la sede del Consorzio di bonifica veronese, il primo Rally nazionale di idrometria. L’evento è organizzato da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Arpa Veneto (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale), in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto

Planet or plastic? Mostra a Bologna fino al 22 settembre

Nel complesso museale di Santa Maria della vita a Bologna è allestita fino al 22 settembre la mostra Planet or Plastic?, nell’ambito dell’omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic. Otto i grandi temi affrontati: dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva. Tra gli organizzatori, con National Geographic, Genus Bononiae-Musei nella Città e la … Leggi tutto

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico POLLnet ha promosso  a partire da quest’anno la raccolta dei dati di concentrazione di questo tipo di polline, preliminarmente formando il personale addetto attraverso una serie di corsi specifici, e in secondo luogo fornendo materiali propedeutici al riconoscimento al microscopio e realizzando un … Leggi tutto

Rapporto Idrometeoclima Emilia Romagna. Rapporto annuale Dati 2018

L´anno 2018 in Emilia-Romagna descritto dal punto di vista idro meteo clima. Il rapporto si apre con la sintesi dell´anno – Il 2018 in pillole – ed è organizzato in cinque sezioni tematiche dedicate a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. Ogni capitolo contiene il rimando ad altri materiali informativi on-line (bollettini, rapporti … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il rapporto idrometeoclima 2018

È disponibile online il Rapporto idrometeoclima per l’anno 2018, realizzato dall’Osservatorio clima regionale di Arpae, 97 pagine che descrivono l’anno appena trascorso in Emilia-Romagna, con analisi mensili e idrologiche dettagliate, informazioni sugli eventi idrometeo rilevanti e tutte le anomalie rispetto al clima di riferimento. Leggi tutto

Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato

Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al decreto interministeriale n. 5046/2016” che si applica alle attività svolte dal personale Arpae nell’ambito della vigilanza o della gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali; il documento fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi … Leggi tutto

Open data meteo, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto Mistral

Il progetto europeo Mistral (Meteo italian supercomputing portal) ha come obiettivo la creazione di un portale nazionale degli open data meteorologici rivolto a differenti tipologie di utenti. Il Servizio IdroMeteoClima di Arpae è partner del progetto insieme a Cineca (capofila), Dipartimento nazionale di protezione civile, Centro europeo per le previsioni a medio termine (Ecmwf), Arpa Piemonte, Dedagroup Public Services. (opens in a new tab)”>Continua > Leggi tutto