Emilia-Romagna, torna la rubrica dei pollini su Rai3

Arpae Emilia-Romagna pubblica regolarmente il bollettino pollini anche in questi giorni. Inoltre ogni mercoledì tra marzo e giugno 2020, verso le 7:55, il programma mattutino di Rai3 Buongiorno Regione ospita la rubrica sui pollini in Emilia-Romagna. I tecnici dell’Agenzia, collegati in trasmissione, forniscono un quadro completo della situazione e danno utili consigli su come affrontare le allergie.Vai al bollettino pollini Arpae Emilia-RomagnaI pollini sul sito … Leggi tutto

“Noise in Europe 2020”, l’esposizione al rumore in Europa

Il traffico stradale è la principale fonte di inquinamento acustico in Europa, secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) Noise in Europe 2020, con livelli di rumore che dovrebbero aumentare, nel prossimo decennio, sia nelle aree urbane che rurali, a causa della crescita dei centri urbani e dell´aumento della domanda di mobilità. Ferrovie, aeromobili e industria sono le altre principali fonti di inquinamento acustico … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità continua a distanza

Intervenire in video-lezioni, registrare interventi o condividere presentazioni digitali: sono queste le richieste pervenute ad Arpae Parma nell’ambito delle proprie attività di educazione alla sostenibilità. Una richiesta che nasce anche alla luce dei numerosi progetti programmati con scuole, università, Comuni, Centri di educazione alla sostenibilità e associazioni, che si sono dovuti interrompere alla luce dell’emergenza coronavirus. Continua > Leggi tutto

Inverno 2020, in Emilia-Romagna il più mite dal 1962

L’inverno 2020 in Emilia-Romagna è stato il più mite dal 1962, a pari merito con quello del 2007. Risulta invece il più caldo in assoluto se si considera la media dei valori massimi giornalieri. Nel complesso gli inverni degli ultimi dieci anni (2011-2020) sono stati in media i più caldi rispetto ai cinque decenni precedenti. Continua Leggi tutto

Balneazione, serve un approccio preventivo

L’approccio dei Piani di sicurezza delle acque, elaborati a livello internazionale per le acque potabili dall’Organizzazione mondiale della sanità, può essere esteso anche alla gestione delle acque di balneazione. La valutazione del rischio a tutela della salute dei bagnanti verrebbe in questo modo effettuata con una visione globale, che tenga in considerazione l’intero ciclo delle acque, le potenziali sorgenti di inquinamento, le caratteristiche del sistema … Leggi tutto

Educazione alla sostenibilità, il bilancio sociale della scuola di Molinella (BO)

Qual è il valore sociale della scuola per il proprio territorio di riferimento? Che impatto hanno le scelte educative adottate e l’impegno a essere “ambiente favorevole alla salute”? Sono queste alcune delle domande a cui ha cercato di rispondere il primo bilancio sociale dell’Istituto Comprensivo di Molinella (BO), realizzato nell’ambito del progetto “La Scuola del Fare” e presentato ai cittadini lo scorso 14 gennaio. Continua Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il programma triennale di Arpae

È on-line Il programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 di Arpae, adottato dal direttore generale con parere favorevole del Comitato interistituzionale dell’Agenzia. Il documento, insieme al Programma annuale delle attività 2020, sarà trasmesso alla Regione Emilia-Romagna per l’approvazione della Giunta.Il documento si articola in tre parti:– identità di Arpae– attività programmatiche– dimensioni della performance Vai al documento completo Leggi sul sito Arpae Leggi tutto

Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna, dati 2017

Il rapporto “Il sistema energetico del’Emilia-Romagna” è stato realizzato dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Il documento si apre illustrando il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Dopo aver pubblicato numerosi dati sulla produzione di energia elettrica in regione, corredati da tabelle e mappe, il … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Urp, il “patto” di Arpae Emilia-Romagna con aziende e cittadini

Il “patto” di Arpae con le aziende e i cittadini è descritto nella Carta dei servizi, nella quale sono contenuti i servizi che il cittadino può chiedere all’Agenzia ambientale dell’Emilia-Romagna. La Carta serve anche per affinare e sistematizzare i numerosi canali di comunicazione attivi con i cittadini, dando omogeneità e chiarezza su ciò che fa Arpae. Urp, il primo contatto con Arpae anche online Le … Leggi tutto