
Arpae Emilia-Romagna collabora al progetto Sea Care di Marina Militare e Iss
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell’Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpae Emilia-Romagna sono disponibili sul sito web https://www.arpae.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpae Emilia-Romagna tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell’Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare. Leggi tutto
Due premi per i progetti sull’uso
della piattaforma ArcGis in aree industriali complesse e sulla gestione delle concessioni del demanio idrico. Leggi tutto
I Ceas dell’Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste tra giugno e luglio Torna, anche per il 2022, l’iniziativa ‘Tutti a raccolta’ promossa dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, nata per affiancare la campagna regionale #Plastic-FreER, strategia per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente. I Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) sul territorio … Leggi tutto
La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di mobilità sostenibile È giunta al termine l’undicesima edizione di Siamo nati per camminare, la campagna regionale promossa dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Antartide e con il supporto della rete regionale dei Centri di Educazione … Leggi tutto
La conferenza “Agricoltura e qualità dell’aria – Innovazione e prospettive alla luce dei risultati del progetto Life PrepAir sul bacino Padano” è in programma per giovedì 5 Maggio 2022 dalle 9:30 alle 16:30 in diretta da Bologna. Le attività agricole contribuiscono all’inquinamento atmosferico emettendo quasi la totalità di ammoniaca, uno dei principali precursori del particolato. Il progetto Life integrato PrepAIR ha realizzato azioni comuni per approfondire le conoscenze e … Leggi tutto
Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: … Leggi tutto
Adriac è il nuovo modello accoppiato onde-correnti sviluppato da Arpae Emilia-Romagna sull’intero bacino dell’Adriatico. Le mappe di temperatura, salinità, correnti, livello del mare e parametri dell’onda (altezza, direzione e periodo) sono visualizzabili alla pagina previsioni oceanografiche sul sito di Arpae. I dati sono resi disponibili e scaricabili dal portale open data di Arpae, al seguente link. Adriac consiste nell’implementazione sul mare Adriatico del modello Coawst … Leggi tutto
“In ascolto dell’ambiente” è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all’interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green social festival e Festival della salute e condotta da Franz Campi. “In cerca di pace. Per noi, per il pianeta” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Zorba.Nato per approfondire le tematiche ambientali e raccontare la sostenibilità ambientale, il programma televisivo va in onda a partire dal … Leggi tutto
È in corso un trasporto di dust dal Sahara che sta interessando il Mediterraneo e il centro sud dell’Italia. Le simulazioni sono state ottenute dal modello previsionale che Arpae Emilia-Romagna esegue quotidianamente in collaborazione con Ispra. Il fenomeno potrebbe influire sulle concentrazioni di particolato atmosferico misurate dalle reti per il monitoraggio della qualità dell’aria dislocate sul territorio nazionale. Il monitoraggio Arpae Emilia-Romagna monitora quotidianamente le … Leggi tutto
La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni A partire da lunedì 28 marzo fino al 9 aprile, oltre 33mila alunne e alunni di 216 plessi scolastici in 71 Comuni dell’Emilia-Romagna si recheranno a scuola a piedi, in bici, in autobus, registrando quotidianamente la modalità di spostamento adottata. Sono questi i numeri di “Siamo nati per camminare”, campagna promossa e coordinata dal Centro … Leggi tutto