Bacino Padano, settimana dell’aria pulita

Ha inizio la 1° edizione della Settimana dell’aria pulita: dal 22 al 28 novembre 2021 la comunità del Bacino padano entra in azione per la qualità dell’aria! Un evento speciale di sensibilizzazione dedicato a migliorare la qualità dell’aria del Bacino padano, realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair. Cittadini, enti, associazioni, aziende e scuole di Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli-Venezia Giulia sono invitati … Leggi tutto

Si è conclusa la COP26 di Glasgow. Alcune prime riflessioni.

Si è conclusa da pochi giorni la COP26, la 26a Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, e diverse sono le interpretazioni sull’esito della stessa. Marta Galvagno, esperta di ARPA Valle d’Aosta sul tema degli effetti dei cambiamenti climatici sui cicli del carbonio e dell’acqua e sulla fisiologia vegetale in ecosistemi alpini, propone alcune … Leggi tutto

Bando di concorso pubblico per esami per ARPA Valle d'Aosta

Selezione per 2 posti da Collaboratore tecnico professionale, cat. D in Arpa Valle d’Aosta

E’ pubblicato un bando di concorso pubblico per esami, finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. I posti messi a bando sono assegnati come di seguito riportato: n. 1 posto presso la Sezione Suolo Rifiuti ed Energia; n. … Leggi tutto

Dopo COP26

Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra

All’indomani della COP26 di Glasgow, la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, ICOS Italia organizza un webinar online per discutere le prospettive, le sfide e le necessità emerse dal dibattito che ha visto per protagonisti i governi di tutto il mondo. Il webinar, che si svolgerà online il 23 novembre 2021, vuole essere occasione di dibattito tra esponenti del mondo delle … Leggi tutto

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di Earth Technology Expo, svoltosi a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021. In questo numero parliamo anche di comunicazione ambientale, di politica agricola comune europea e del contributo alla sanità dei suoli dai digestati. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri. Vai a Ecoscienza 5/2021Scarica Ecoscienza 5/2021Vai a Ecoscienza … Leggi tutto

Le particelle inquinanti influenzano il clima. Uno studio in Valle d’Aosta

È stato da poco pubblicato uno studio che per la prima volta quantifica il surriscaldamento atmosferico causato dalle particelle inquinanti in Valle d’Aosta. I risultati mostrano che anche in Valle d’Aosta, un ambiente solitamente poco inquinato, la presenza di particelle inquinanti può causare un surriscaldamento dell’atmosfera che in alcuni casi è pari o superiore a 1° C, un valore considerevole se si pensa che è … Leggi tutto

Avviso pubblico. Direttore tecnico e Direttore amministrativo di ARPA VdA

Si rende noto che ARPA Valle d’Aosta ha bandito un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio tecnico e un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione  di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio amministrativo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. La domanda di partecipazione, compilata, e firmata in ogni sua parte deve pervenire, … Leggi tutto

C'è aria per te

Al via “C’è aria per te!”

Parte una nuova campagna di sensibilizzazione sviluppata nell’ambito del progetto Life Prepair per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano. In Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia sono previste numerose azioni di sensibilizzazione nelle città, nelle scuole, tra le associazioni, in un susseguirsi di iniziative che coinvolgeranno cittadini, studenti e istituzioni da ottobre fino alla prossima primavera 2022, … Leggi tutto

Esercitazione 2021 del Nucleo SAPR della Valle d’Aosta

Si è svolta lunedì 11 e martedì 12 ottobre l’Esercitazione annuale del nucleo SAPR (droni) della Valle d’Aosta. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l’ARPA Valle d’Aosta, il Corpo valdostano dei vigili del fuoco e, dal 2021, il Corpo forestale della … Leggi tutto

Lancio webinar ARPA VdA

“Alla scoperta di Arpa” – Ciclo di webinar a cura di Arpa Valle d’Aosta

Cos’è ARPA? Di cosa si occupa? Come lavora? Il suo operato interseca le nostre vite? Se si, come?Queste e altre domande vengono sovente poste, soprattutto nel momento in cui si sente parlare di ARPA per la prima volta, tendenzialmente con riferimento ad una specifica tematica che porta ad identificare l’Agenzia come l’Ente che si occupa solamente della problematica affrontata. “Alla scoperta di ARPA”, una rassegna … Leggi tutto