Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2019

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al 2019, primo anno del triennio in essere (2019-2021), quindi l’elaborazione dei dati annuali restituisce una classificazione parziale, ai sensi del D.Lgs 152/06 e successive normative di settore sul monitoraggio della risorsa idrica.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali interne e di transizione tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello … Leggi tutto

Specie vegetali aliene in Toscana

Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione. La pubblicazione è frutto dell’osservazione di un collaboratore tecnico professionale biologo dell’Agenzia che nell’ambito della propria attività di monitoraggio fluviale, cogliendo le potenzialità dell’osservazione, si è dedicata anche al rilevamento di specie vegetali, non autoctone, rinvenute presso le stazioni di monitoraggio. Attualmente, il monitoraggio che l’Agenzia svolge sui … Leggi tutto

ARPAT: la comunicazione ambientale con i cittadini

Da più di 20 anni, con la legge 150/2000, sono state regolate le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni, con lo scopo di crare un rinnovato rapporto tra cittadinanza e amministrazione, che richiede non solo di essere in grado di parlare adeguatamente agli utenti esterni ma anche di ascoltarli. L’ascolto, infatti, si pone come veicolo per il riavvicinamento delle persone alle Istituzioni pubbliche, … Leggi tutto

Nuova veste per il sito Web di ARPAT dedicato alla qualità dell’aria

È on line una nuova versione dell’home page della sezione del sito Web di ARPAT dedicata alla qualità dell’aria nella regione. Queste le principali novità. La pagina principale contiene una sintesi delle informazioni più importanti e aggiornate in relazione alla stagione in corso. Ad esempio, per la stagione invernale viene proposta la mappa delle concentrazioni medie giornaliere di PM10, il grafico riassuntivo dell’Indice di criticità ed … Leggi tutto

Per una ripartenza nel segno dell’ambiente

Venerdì 30 ottobre si è tenuto l’evento online promosso da Arpa Toscana per presentare l’edizione 2020 dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, attraverso un confronto fra diverso stakeholder per sviluppare una riflessione, a partire dai dati ambientali proposti, su come sarà possibile uscire dalla emergenza sanitaria, sociale ed economica in atto, verso uno sviluppo davvero sostenibile. Di seguito le presentazioni ed i video degli interventi … Leggi tutto

L’ambiente in Toscana nel 2019

Il 30 ottobre Arpa Toscana ha presentato, in un evento online, l’Annuario 2020 dei dati ambientali della Toscana, pubblicazione interamente realizzato (anche per la parte grafica) già da alcuni anni da parte del personale dell’agenzia, e che quest’anno è stata completamente prodotta in telelavoro a causa dell’emergenza sanitaria. La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2019

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2019. Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Al via la terza fase di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Il 19 ottobre, sono riprese le operazioni condotte dalla Marina Militare, per la ricerca e il successivo recupero delle balle di combustibile solido secondario (ecoballe), disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel Golfo di Follonica. Il Comitato di Indirizzo coordinato dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, ha dato via libera alla terza fase delle operazioni, iniziate il 6 agosto scorso e che … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Il monitoraggio di fiumi e laghi in Toscana

Il monitoraggio delle acque di fiumi e laghi ARPAT effettua costantemente il monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana, ai fini della classificazione della qualità delle acque, sulla base di quanto previsto dalla normativa europea ed italiana. La classificazione viene definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13. L’ultima effettuata è quella relativa al triennio … Leggi tutto