Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Convegno agenti fisici, invio abstract entro il 15 marzo

È ormai prossimo il termine per la presentazione dei lavori scientifici della settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici, evento organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Associazione italiana di radioprotezione (Airp) patrocinato da Snpa. L’appuntamento coinvolge la comunità scientifica nazionale che si occupa di ambiente. Tutti i tecnici che operano nell’ambito delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, acustica, radiazione ottica e UV, della qualità … Leggi tutto

Concorso CinemAmbiente Junior

Il Festival CinemAmbiente di Torino (31 maggio – 5 giugno 2019) organizza per il secondo anno il concorso CinemAmbiente Junior. Competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti. Il tema del concorso è l’“Ambiente” inteso nel senso più ampio possibile, comprendendo tutti quegli … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Maltempo in Piemonte tra fine ottobre e inizio novembre 2018

A partire da sabato 27 ottobre 2018, perturbazioni in ingresso sul Mediterraneo occidentale hanno interessato a più riprese il Piemonte con intensi flussi umidi sciroccali, intercalati da alcune tregue parziali, avvenute tra il pomeriggio del 30 e la mattina del 31 ottobre e nel corso del pomeriggio del 1 novembre. I flussi meridionali hanno determinato tra la fine di ottobre e il 7 novembre 2018 … Leggi tutto

Arpa Piemonte su Instagram

Conoscere l’agenzia regionale che si occupa della protezione dell’ambiente in Piemonte attraverso le immagini. Questo il motivo principale dell’iscrizione al canale social Instagram.A un mese dall’inizio di questa nuova avventura sono state postate 20 foto. Amianto al microscopio, una mappa del pericolo valanghe, filtri della qualità dell’aria, neve, strumenti, analisi di laboratorio sui coloranti dei tatuaggi o sui terreni sono solo alcuni esempi dei primi … Leggi tutto

Torino: dopo solo 40 giorni PM10 fuori legge

Il 9 febbraio la stazione da traffico della qualità dell’aria di Torino Rebaudengo – una delle più critiche dell’area urbana torinese – ha raggiunto i 36 giorni di superamento del limite di 50 microgrammi al metro cubo di PM10, contro i 35 ammessi per legge come massimo per anno solare. Sono stati solo quattro i giorni da inizio 2019 in cui il limite non è stato superato: … Leggi tutto

Limite media annuale PM10 rispettato in tutto il Piemonte nel 2018

Da una prima valutazione dei dati di PM10 misurati nel 2018, da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, si rileva un diffuso miglioramento rispetto al 2017 in tutte le stazioni della qualità dell’aria della rete piemontese. Nel 2018 la meteorologia è stata caratterizzata da temperature elevate, con minime sullo stesso livello di quelle registrate nel 2015, e da abbandonati precipitazioni, che posizionano … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2018

L’anno 2018 in Piemonte è stato il 2° più caldo degli ultimi 61 anni, con un’anomalia termica media di circa +1.6 °C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. In particolare le temperature minime sono state le più calde dell’intero periodo di osservazione, sullo stesso livello di quelle registrate nel 2015.Nonostante la marcata anomalia termica positiva, i primati di temperatura annuali riguardano principalmente i valori minimi, … Leggi tutto

home page cinemambiente

Accordo Arpa Piemonte e Cinemambiente per la sostenibilità ambientale

Collaborare per la promozione e l’educazione alla sostenibilità attraverso un programma di iniziative da avviare nell’ambito del Festival Internazionale di Cinemambiente e in occasione di eventi collaterali: è questo l’obiettivo dell’accordo triennale di cooperazione, sottoscritto dall’Associazione Cinemambiente e da Arpa Piemonte. A siglare il documento il direttore e ideatore dell’Environmental Film Festival Gaetano Capizzi e il direttore generale di Arpa, Angelo Robotto. Tra le azioni … Leggi tutto