Cambiamenti climatici: sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone

Il crollo è avvenuto presumibilmente nella notte tra il 24 e il 25 agosto e ha creato, a una quota di circa 2600 m, un’imponente dolina circolare di circa 10.000 mq di superficie, con un diametro di 100 m e una profondità massima di 15 metri. Si stima che il volume del ghiaccio collassato sia di circa 100-120.000 mᵌ. Le misure sono state effettuate il … Leggi tutto

Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA

Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione dedicata all’innovazione nella mitigazione dei rischi naturali sulle infrastrutture, organizzata nella Sede RFI di Reggio Calabria. In collegamento web, Luca Dei Cas, responsabile del Centro di Monitoraggio Geologico di ARPA Lombardia, ha trattato il tema “Rischio Frane e Alluvioni”. L’intervento “Verso le Linee … Leggi tutto

A Pechino, confronto internazionale su qualità dell’aria e cambiamenti climatici

Si è svolto il 7 e l’8 settembre a Pechino il “Forum Internazionale delle azioni per l’aria pulita e contro il cambiamento climatico”, organizzato dal Beijing Municipal Ecology and Environment Bureau. Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per ridurre l’inquinamento atmosferico e contrastare i cambiamenti climatici adottate nei vari Paesi, nonostante molti esperti siano potuti intervenire solo in videoconferenza a causa … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto

La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi Arpa

Transiterà anche in Lombardia, dal 23 al 26 agosto, “La Carovana dei Ghiacciai“, la campagna promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI).  In questa terza tappa del viaggio che percorre le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota, insieme agli scienziati del CGI saranno presenti anche i nivologi … Leggi tutto

Arpa Lombardia, i controlli sugli stabilimenti che detengono sostanze pericolose

A seguito dell’incidente avvenuto a Seveso (MB) nel 1976 è iniziato, prima a livello europeo e poi a livello nazionale, il processo di regolamentazione degli aspetti legati alla prevenzione dei rischi di incidente rilevante (RIR). Rischi che, a differenza di quelli connessi a eventi naturali, sono associati alla presenza sul territorio di stabilimenti che utilizzano o detengono alcune sostanze pericolose che potrebbero costituire una fonte … Leggi tutto

Un’aria migliore per il bacino padano

Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell’aria nelle regioni del bacino padano, l’area resta una delle più problematiche per una serie di motivazioni che si intersecano (densità abitativa, presenza di attività industriali e produttive in genere, agricoltura e allevamenti intensivi, diffusione di impianti di riscaldamento a biomasse, conformazione geografica e condizioni meteo-climatiche). Il progetto Life Prepair, che ha lo scopo di studiare approfonditamente … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione

“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno del suo periodo di applicazione, la pandemia di Covid-19 ci ha costretti a interrogarci, con urgenza e apprensione, sia su cosa significhi “vivere bene”, sia su quali siano i “limiti del pianeta”. La connessione … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

Emergenza incendi, dall’esperienza di Arpa Lombardia nasce una linea guida operativa

Spesso attivata tramite la Sala operativa di Protezione civile regionale per fornire supporto tecnico nel corso degli eventi emergenziali, Arpa Lombardia ha avuto modo di maturare una notevole esperienza nella gestione delle attività da effettuare in caso di incendio. Negli ultimi anni, infatti, i roghi – soprattutto di rifiuti e molte volte legati a situazioni abusive e a comportamenti illeciti – sono purtroppo aumentati esponenzialmente … Leggi tutto