Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto

Mascherine e allergie, studio della Aaiito con dati Arpa Campania

Che effetto hanno avuto le mascherine anti-Covid, utilizzate massicciamente in Italia a partire da marzo 2020, sui sintomi tipici delle allergie stagionali nel periodo di massima diffusione dei pollini? Prova a rispondere uno studio, realizzato dalla Aaiito, Associazione allergologi e immunologi italiani territoriali e ospedalieri, con il coinvolgimento di 291 pazienti di vari centri di allergologia campani. La ricerca, accettata dalla rivista internazionale Rhinology, si … Leggi tutto

Le strategie di campionamento delle acque reflue in provincia di Caserta

L’Unità Operativa REMIC dell’Area Territoriale del Dipartimento Provinciale di Caserta svolge attività di controllo sugli impianti di depurazione, compatibilmente con le molteplici richieste di intervento dell’Autorità Giudiziaria e delle Autorità competenti, al fine di verificare il rispetto dei valori limitedi emissione prescritti. Ai fini delle attività di controllo, la normativa prevede l’effettuazione di campionamenti con modalità medio-composita nell’arco di 24 ore per gli impianti la … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania a fine settembre 2021

Con i controlli effettuati nel corso del mese di settembre termina la stagione balneare 2021, iniziata quest’anno regolarmente ad aprile. Le attività in mare dell’Arpa Campania proseguono comunque con interventi nel caso si dovessero verificare criticità anche al di fuori della stagione balneare. Nel solo mese di settembre, sono 402 i campioni di acqua di mare prelevati dai tecnici dell’Agenzia a bordo dei propri battelli … Leggi tutto

Accordo per il monitoraggio delle praterie di Posidonia in Cilento

Il mare resta una delle priorità dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente campana: è stata infatti rinnovata la Convenzione tra l’ Arpa Campania e l’Organizzazione di volontariato di protezione civile “Associazione Vigili di Protezione Civile – Regione Campania” iscritta presso la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Giunta Regionale della Campania per la realizzazione delle attività subacquee presso le praterie … Leggi tutto

Lezioni di sostenibilità per l’industria cosmetica, Arpa Campania partner dei percorsi di formazione universitaria

Continua la collaborazione tra l’Arpac e gli Atenei campani per le attività di educazione ed informazione ambientale dedicate agli studenti nell’ambito dei percorsi formativi universitari. Qualche giorno fa, infatti, si è tenuto un seminario on-line rivolto ai partecipanti al master in “Scienza e tecnologia cosmetiche” (https://www.unina.it/web/guest/-/1025916-ma_far_scienza-e-tecnologia-cosmetiche ) istituito presso il Dipartimento di Farmacia – Scuola di Medicina e Chirurgia – dell’Università Federico II di Napoli … Leggi tutto

Arpa Campania e CoNISMa, nuove indagini per la Marine Strategy

È stato perfezionato l’accordo, valido sino al prossimo 31 Dicembre, tra Arpac e CoNISMa (Consorzio nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare). La convenzione si inserisce nell’ambito delle attività di monitoraggio marino ai fini del D.Lgs. n. 190/10 attuativo della Direttiva Comunitaria Marine Strategy (2008/56/CE) affidate all’Agenzia e prevede il monitoraggio congiunto tra le due istituzioni –  secondo il Piano operativo delle attività (POA) 2021 … Leggi tutto

Nuovi strumenti e azioni per le bonifiche. Online Ecoscienza 4/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sulla situazione delle bonifiche dei siti inquinati in Italia, gli studi sugli impatti, le iniziative per sbloccare il recupero delle aree contaminate. In questo numero parliamo anche di qualità dell’aria con un’analisi di un episodio di trasporto di dust, di deontologia nella comunicazione scientifica e di uno studio sulle api. Un … Leggi tutto

Riprendono in Arpa Campania i tirocini per gli studenti dell’Università Federico II

Ripartono i tirocini curriculari in Arpa Campania. È stata, infatti, siglata la Convenzione tra l’Agenzia e l’Università Federico II di Napoli.L’accordo, di durata triennale, prevede la possibilità per gli studenti dell’Ateneo di formarsi sulla base di un progetto appositamente redatto, da realizzarsi presso le strutture agenziali; gli studenti saranno, inoltre, informati, in modo puntuale e dettagliato in merito alle procedure di prevenzione anticovid adottate dall’Agenzia, … Leggi tutto

Un bot in Campania per segnalare i miasmi

Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde agli utenti e li guida, attraverso una chat virtuale, nella descrizione e nella localizzazione del fenomeno. @ArpacOdorBot è uno degli strumenti messi in campo dall’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania per una problematica che sta acquisendo una rilevanza crescente, soprattutto in territori … Leggi tutto