Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione
La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall'inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati...
Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...
Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme
In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate...
Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano
Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull'andamento della qualità...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse...
Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto...
Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni...
Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di...
Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR
Life PREPAIR - il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner...
Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio
Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno...
Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017
Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le...
“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la...
Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull'uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte,...
M’illumino di Meno 2020, pianta un albero
SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2.
L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019
Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...
Un’aria migliore per il bacino padano
Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell'aria nelle regioni del bacino padano, l'area resta una delle più problematiche per una...
Le Agenzie al servizio del Sistema
Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome,...
A Trento la conferenza degli scienziati italiani del clima
Il 23-25 ottobre si terrà a Trento la Settima Conferenza Annuale della Società Italiana delle Scienze per il Clima (SISC); è...
Una strategia comune per la qualità dell’aria del Bacino del Po
Lo scorso 11 luglio, le Regioni del bacino e la Provincia Autonoma
di Trento si sono date appuntamento a Milano, nella sede...
Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei...
Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione...
APPA Trento organizza il convegno: “L’applicazione dei criteri ambientali minimi all’edilizia...
PresentazioneIl convegno si occupa dei criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione...