Ecotossicologia, presentazione a Napoli della scuola estiva dell’Ordine dei biologi

Tutto pronto a Napoli per il varo della Summer School of Environmental Toxicology 2019, l’innovativo progetto didattico che mira a formare specialisti nel campo ambientale e nella prevenzione della salute. Una vera e propria “scuola” destinata a laureati in Biologia e Biotecnologie, che potranno così diventare esperti nella valutazione e gestione del rischio ecotossicologico da inquinamento ambientale. Nata dalla collaborazione tra Ordine nazionale dei Biologi … Leggi tutto

Meteorologia: anche Arta Abruzzo al convegno OltreMet

Si terrà sabato 4 maggio 2019 a L’Aquila, a Palazzo dell’Emiciclo, il convegno “OltreMet. Oltre la Meteorologia: ricerca, responsabilità, passione e in-formazione”  organizzato da CETEMPS (Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi), AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), associazione “Caput Frigoris”, associazione “MeteoAquilano” e quotidiano on line AbruzzoMeteo con il patrocinio di Regione Abruzzo, Arta Abruzzo, Comune e Università … Leggi tutto

A Pescara corso Arta Abruzzo sulla legge ecoreati

La legge 68/2015 “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, la cd “legge ecoreati”, ha introdotto nel Codice dell’ambiente (decreto leg.vo 152/2006) la parte sesta-bis dedicata alla disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale. Il coinvolgimento nella procedura di più soggetti tecnici e istituzionali (organo accertatore, organo asseveratore e Ufficio della Procura della Repubblica competente per territorio) impone la predeterminazione … Leggi tutto

cava amianto Emerese

Valle d’Aosta, un video sulla bonifica della cava di amianto di Emarèse

In Valle d’Aosta, nel comune di Emarèse, a circa 1370 metri di altitudine, c’era una cava di amianto crisotilo. La cava fu scoperta nel 1872 e coltivata, sia a cielo aperto che in galleria, fino al 1970. Lo sfruttamento del giacimento ha generato numerose discariche di sterili, costituite dalla roccia di serpentina sulla cui superficie sono ancora presenti numerosi fasci di fibre, che non era … Leggi tutto

APPA Trento partecipa ad Ortinparco 2019 – “Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico”

Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana – Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. Ortinparco avrà luogo nel più importante parco della Provincia di Trento, un parco asburgico che copre un’area di 12 ettari e ospita maestosi alberi di specie autoctone ed esotiche. A fine ottobre … Leggi tutto

Ci sei? Stay smart, usa il cellulare consapevolmente!

Continua la campagna “Stay smart” promossa da Appa Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un uso consapevole del cellulare. Videoclip sui quattro temi principali della campagna: generale, uso Wi-Fi, sicurezza stradale, dipendenze. La telefonia mobile, pur essendo da un lato parte integrante della nostra vita (e difficilmente vi possiamo rinunciare), dall’altro presenta tuttavia potenziali rischi … Leggi tutto

Formazione Snpa: compiti dei dirigenti in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Arpa Toscana organizza per i propri dirigenti una giornata di formazione, che si terrà in due edizioni, il 10 maggio a Livorno (Dipartimento Arpat, Via Marradi 114) ed il 17 maggio a Firenze (Direzione Arpat, Via Porpora 22), di aggiornamento e approfondimento delle tematiche inerenti il Titolo I del D.Lgs. 81/2008 ed in particolare obblighi e responsabilità, gestione e organizzazione della sicurezza, individuazione e valutazione … Leggi tutto

case in pietra in Sardegna

Concluso il Progetto radon condotto dall’Arpa Sardegna nel corso degli anni 2017-2018

Con la Deliberazione n. 7/49 del 12 febbraio 2019 la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato la classificazione del territorio regionale delle aree a rischio radon. Si conclude così il Progetto radon che l’ARPAS ha realizzato nel corso degli anni 2017-2018 su incarico dell’Azienda Tutela Salute Sardegna – ASSL Cagliari. Il Progetto ha consentito di ottenere misure annuali di concentrazione di radon indoor su 1.837 … Leggi tutto

SAVE THE DATE – 32° Congresso della Società lichenologica italiana

Dal 18 al 20 settembre 2019 si terrà a Bologna, presso l´Orto Botanico, il congresso annuale della Società lichenologica italiana. Le attività saranno articolate in tre sessioni: Ecologia e biodiversità, Biomonitoraggio, Eco-fisiologia. Sarà dato ampio risalto a presentazioni in forma di poster. Scadenza invio riassunti: 1 giugno 2019. Leggi tutto

La balneazione in Toscana

In vista della stagione balneare 2019, che inizierà il 1° maggio e terminerà a fine settembre, a partire da aprile Arpa Toscana effettua i campionamenti preliminari per il monitoraggio delle acque di balneazione. Nel report “Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2018”, come ogni anno è stata valutata la balneabilità dei litorali e delle acque interne della Toscana. Per quanto riguarda la classificazione … Leggi tutto