Arta Abruzzo celebra la Giornata dell’Ambiente tra i bimbi

Arta Abruzzo sceglie di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, tra i piccolissimi. La scuola di formazione “Officina ambiente” dell’Agenzia ha infatti organizzato per giovedì 6 giugno 2019 un incontro di educazione ambientale sull’importanza dell’acqua, che vedrà protagonisti gli alunni della terza sezione della scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” di Pescara. Alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pescara 2, Mariagrazia Santilli, … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, parte il convegno nazionale agenti fisici

A partire dal prossimo 5 giugno si rinnova l’appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Ricercatori ed esperti provenienti dal SNPA, da enti di ricerca e istituti nazionali quali CNR, ISS, ISIN e INAIL, da università e da strutture private che operano nel settore ambientale, si ritroveranno a Stresa dal 5 … Leggi tutto

EcoGiro. Informazione geo-ambientale al Giro d’Italia, in Valle d’Aosta

Il 25 maggio scorso il Giro d’Italia è arrivato in Valle d’Aosta per una spettacolare tappa tutta valdostana. E oltre ai campioni delle due ruote, ha portato con sé anche il progetto EcoGiro: un’offerta informativa dedicata alla descrizione dei luoghi percorsi dalla Corsa Rosa, spiegati in modo semplice e attraverso strategie di divulgazione scientifico-culturale non convenzionali. Il progetto EcoGiro (http://ecogiro2019.ricicla.tv/) – eventi di narrazione del … Leggi tutto

Il 36° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale

Dal 26 al 28 giugno 2019 si terrà a Matera il 36° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale, che discuterà di temi di interesse quali: Nuovi metodi e approcci per la valutazione dell’esposizione Agenti cancerogeni: novità ed esempi applicativi Il settore chimico e petrolchimico: rischi occupazionali e ambientali Aggiornamenti in tema di rumore e salute La valutazione del rischio e la tutela ambientale in … Leggi tutto

Plastica nell’Adriatico: in 10 mesi raccolte 14 tonnellate di rifiuti in mare

Disponibili le presentazioni con i risultati del progetto presentati il 30 maggio 2019. Si rafforza la collaborazione di Ispra con la marineria di Chioggia: dai risultati del progetto MLREPAIR (REducing and Preventing, an integrated Approach to Marine Litter Management in the Adriatic Sea) di cui l’Istituto è partner, in 10 mesi (da luglio 2018 ad aprile 2019) 6 barche della marineria di Chioggia hanno raccolto … Leggi tutto

Il Drôme, un fiume francese in un video animato di Arpa Valle d’Aosta

Nel bacino del fiume Drôme in Francia, l’irrigazione costituisce l’utilizzo prioritario dell’acqua e durante le magre estive sorgono spesso conflitti tra i vari stakeholders. La frequentazione del fiume è aumentata notevolmente anche grazie alla diffusione recente degli sport acquatici. La storia della partecipazione dei cittadini alla gestione del fiume risale al 1993 quando il primo “parlamento francese dell’acqua” (SAGE) riunì per la prima volta i … Leggi tutto

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio “L’economia circolare applicata al trattamento delle acque”, che i svolge il 4 giugno a Parma, è l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal gruppo di lavoro costituito nel 1998 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 31/05/2019. Arpae tra i relatori. Vai a programma e altre info. Leggi tutto

6-7 giugno a Livorno giornate di studio sul mare

Si terrà a Livorno il 6 e 7 giugno 2019 il 1st MS SeaDay, un congresso sul tema del mare con un approccio multidisciplinare che riunisce eccellenze in ambito chimico, biologico e ingegneristico per un confronto e uno scambio di idee finalizzato alla tutela del nostro più prezioso tesoro: il mare. Nell’occasione Arpa Toscana presenterà, attraverso alcuni interventi e diversi poster, l’attività di monitoraggio svolta … Leggi tutto

Esemplare di zanzara tigre adulta: è la femmina che succhia il sangue (e che ci punge!), per lo sviluppo delle uova, mentre il maschio succhia linfa vegetale dolciastra (Foto: Appa Bolzan, E. Bucher)

Zanzara tigre: fondamentale la prevenzione

Per limitare la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi è necessario adottare da maggio ad ottobre misure preventive. Tra queste principalmente l’eliminazione dell’acqua stagnante all’aperto. Video breve e di approfondimento dell’Appa Bolzano. Con l’arrivo della bella stagione ritorna il problema della zanzara tigre. Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano monitora dal 2013 lo sviluppo della presenza della zanzara tigre in Alto Adige. Questa zanzara invasiva … Leggi tutto

Formazione Snpa, “Attuazione del Green Public Procurement (GPP)”

A partire dal 20 giugno 2019 sarà attivo il corso di formazione del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sul tema del Green Public Procurement, realizzato in modalità e-learning. Il percorso formativo fornisce un quadro di riferimento degli indirizzi comunitari in materia di Sustainable Consumption and Prodiction (SCP); descrive le procedure per l’acquisto di beni e servizi come previsto dal Decreto Lgs.vo 50/2016; illustra le … Leggi tutto