L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) presenta un bilancio della situazione ambientale del nostro continente e accompagna i dati con indicazioni concrete per chi è chiamato a prendere decisioni politiche. Lo fa nel Rapporto “State and Outlook of the Environment Report – SOER 2020”, un documento redatto ogni cinque anni sulla base delle … Leggi tutto

Linguaggio, identità di genere e lingua italiana

La Rete nazionale dei CUG segnala che sono aperte le iscrizioni al corso gratuito on line, aperto a tutti/e, promosso dall’Università Ca Foscari Venezia – 4a edizione – su “Linguaggio, identità di genere e lingua italiana”, docente: Giuliana Giusti. Il corso di prefigge di sviluppare la riflessione consapevole sulla relazione tra lingua e identità con riferimento al genere. Le ricadute pratiche riguardano la capacità di … Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente in Sicilia, online l’Annuario 2019

La quattordicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente del territorio siciliano e offre strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. Rappresenta inoltre la sintesi delle attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolte da Arpa Sicilia nel 2018. L’annuario è composto da 11 capitoli: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Controlli Autorizzazioni Ambientali Agenti fisici … Leggi tutto

Legionella: cos’è e come fare prevenzione

Arpa Valle d’Aosta, con la dott.ssa Maria Francesca Bornay, ha portato un interessante contributo al seminario informativo per i gestori di strutture turistico-ricettive “Legionella. Cos’è e come fare prevenzione” che si è tenuto il 20 novembre, presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta, che riproponiamo qui. Altre notizie di AmbienteInforma sulla legionella Leggi tutto

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT. Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente al pubblico il progetto Air-Heritage. Si tratta dell’unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative”, strumento con cui l’Unione Europea individua e testa ogni anno nuove soluzioni a problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. Tra le proposte di circa … Leggi tutto

Biochar day a Ravenna il 6 dicembre

Il 6 dicembre 2019 a Ravenna si terrà il seminario “Biochar in agricoltura: una risorsa per conservare carbonio nel suolo”, organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia GECO2. Il biochar è il nome inglese di una speciale forma di carbonella ottenuta dalla trasformazione di biomasse organiche in un materiale ricchissimo di carbonio, dotato di grande stabilità nel tempo. Il suo impiego … Leggi tutto

Fitofarmaci, corso di formazione a Palermo sull’uso sostenibile

Si terrà a Palermo nei giorni 10 – 11 dicembre 2019 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta) una iniziativa formativa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato … Leggi tutto

Arpa Toscana, il report sui controlli dei depuratori nel 2018

Durante il 2018 ARPAT ha effettuato oltre 500 ispezioni agli impianti di depurazione >2.000 abitanti equivalenti (AE) in tutta la Toscana, controllando 179 depuratori su un totale di 192 censiti in tutta la regione (93%). L’impegno dell’Agenzia è stato orientato verso gli impianti che nel corso del tempo avevano evidenziato maggiori criticità e, comunque, che trattano la maggior quantità di acque reflue: nel 2018 sono … Leggi tutto

L’Autorizzazione unica ambientale: il punto della situazione, procedure e criticità

Si terrà venerdì 29 novembre a Lanciano (CH) un convegno di studio e approfondimento promosso da Arta Abruzzo in collaborazione con Anci, Confindustria, Ance e la Regione Abruzzo. L’iniziativa, che è gratuita ed aperta a tutti, è accreditata per il riconoscimento dei crediti formativi da parte degli ordini professionali degli ingegneri, degli avvocati, degli architetti, dei geologici e dei collegi profesisonali dei geometri e dei … Leggi tutto