Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo gli studenti a prendersi cura dell’aria, diventando protagonisti della tutela ambientale. CleanAir@School è promosso dall’EPA Network, e coordinato in Italia dall’ISPRA con la partecipazione di 15 ARPA. Leggi tutto

Emilia-Romagna, il report Balneazione 2019

I campionamenti programmati eseguiti da Arpae Emilia-Romagna nel periodo 25 maggio-30 settembre 2019, secondo il calendario balneazione fissato dalla Regione Emilia-Romagna, sono stati 685, dei quali 72 sono risultati non conformi. Sono stati 101 i campioni aggiuntivi/sostitutivi/straordinari a conferma del rientro nei limiti legislativi, ai fini della classificazione e a tutela della salute pubblica. L’aumento significativo del numero di campioni non conformi durante la stagione balneare 2019, rispetto alle … Leggi tutto

Rapporto ISTAT sulla risorsa idrica

ISTAT ha pubblicato un rapporto su “Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia“. Il volume offre un primo quadro sull’utilizzo di risorse idriche in Italia a partire dai dati raccolti ed elaborati dall’Istituto. Dove disponibili, sono state analizzate le serie storiche al fine di studiare l’evoluzione dei fenomeni legati all’uso dell’acqua. L’analisi prende in esame i diversi tipi di uso dell’acqua (civile, industriale e … Leggi tutto

Imprese e green economy

Nel 2008 parlavano di Green Economy solo poche riviste specializzate, oggi l’Italia ricicla il 79% dei suoi rifiuti, e siamo per questo il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo. Quando veniva pubblicato il primo rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola (2009), nel mondo c’erano 25 GW di fotovoltaico installato, che oggi sono diventati 660 e il costo dell’elettricità da fotovoltaico è crollato dell’81%, mentre quello dell’eolico del … Leggi tutto

Controlli sugli alimenti, le analisi del laboratorio Arpal sulla frutta secca

Nel periodo natalizio, come tutti gli anni, il laboratorio Arpal, che effettua anche importanti controlli sugli alimenti, ha ricevuto significativi campioni di frutta secca da analizzare. Si tratta di prodotti che si trovano sulle nostre tavole durante le feste e che vengono controllati per accertare l’eventuale presenza di micotossine. QUI il servizio sull’attività svolta Leggi tutto

Alla scoperta delle operazioni di monitoraggio dei rifiuti spiaggiati

Nell’ambito della Strategia Marina, che vede Arpal e la Liguria capofila per il Mediterraneo Occidentale, un’attività rilevante è rappresentata dal monitoraggio dei rifiuti spiaggiati. Cinque le spiagge disseminate lungo la costa ligure nelle quali, due volte l’anno viene effettuata la catalogazione dei rifiuti. Abbiamo seguito i tecnici Arpal nelle operazioni di monitoraggio effettuate nei giorni scorsi a Lavagna: ecco il servizio. Leggi tutto

Rapporto di Arpa Basilicata con i dati ambientali 2018

Il documento “Raccolta annuale di dati ambientali”, relativo all’anno 2018, è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di Arpa Basilicata. E’ un documento in costante evoluzione, integrabile e modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati. Relazione Ambientale anno 2018 Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Veneto

Arpav ha pubblicato il rapporto 2018 sullo stato delle acque superficiali del Veneto, sulla base del monitoraggio svolto dall’agenzia. Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli … Leggi tutto

Tutela della salute pubblica: il potere delle città

Le città ospitano oggi più della metà della popolazione mondiale, percentuale che si prevede raggiungerà i due terzi entro il 2050. Per questo motivo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato l’urbanizzazione come una delle sfide chiave per la salute pubblica del 21° secolo. In genere l’urbanizzazione viene trattata in termini negativi, a causa della diffusione di malattie infettive, di stili di vita insalubri e … Leggi tutto

“Passi per il clima”, percorso un intero giro intorno al mondo

Nell’ambito dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, promossa da Appa Bolzano, 4.276 bambini hanno totalizzato a piedi oltre 49.800 km. Contributo importante per la tutela del clima. Video su YouTube. L’impegno è stato premiato: durante le due settimane dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, 4.276 alunne ed alunni hanno percorso il tragitto casa-scuola 99.449 volte in modo … Leggi tutto