Controlli sugli alimenti, le analisi del laboratorio Arpal sulla frutta secca

Nel periodo natalizio, come tutti gli anni, il laboratorio Arpal, che effettua anche importanti controlli sugli alimenti, ha ricevuto significativi campioni di frutta secca da analizzare. Si tratta di prodotti che si trovano sulle nostre tavole durante le feste e che vengono controllati per accertare l’eventuale presenza di micotossine. QUI il servizio sull’attività svolta Leggi tutto

Alla scoperta delle operazioni di monitoraggio dei rifiuti spiaggiati

Nell’ambito della Strategia Marina, che vede Arpal e la Liguria capofila per il Mediterraneo Occidentale, un’attività rilevante è rappresentata dal monitoraggio dei rifiuti spiaggiati. Cinque le spiagge disseminate lungo la costa ligure nelle quali, due volte l’anno viene effettuata la catalogazione dei rifiuti. Abbiamo seguito i tecnici Arpal nelle operazioni di monitoraggio effettuate nei giorni scorsi a Lavagna: ecco il servizio. Leggi tutto

Rapporto di Arpa Basilicata con i dati ambientali 2018

Il documento “Raccolta annuale di dati ambientali”, relativo all’anno 2018, è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di Arpa Basilicata. E’ un documento in costante evoluzione, integrabile e modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati. Relazione Ambientale anno 2018 Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Veneto

Arpav ha pubblicato il rapporto 2018 sullo stato delle acque superficiali del Veneto, sulla base del monitoraggio svolto dall’agenzia. Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli … Leggi tutto

Tutela della salute pubblica: il potere delle città

Le città ospitano oggi più della metà della popolazione mondiale, percentuale che si prevede raggiungerà i due terzi entro il 2050. Per questo motivo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato l’urbanizzazione come una delle sfide chiave per la salute pubblica del 21° secolo. In genere l’urbanizzazione viene trattata in termini negativi, a causa della diffusione di malattie infettive, di stili di vita insalubri e … Leggi tutto

“Passi per il clima”, percorso un intero giro intorno al mondo

Nell’ambito dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, promossa da Appa Bolzano, 4.276 bambini hanno totalizzato a piedi oltre 49.800 km. Contributo importante per la tutela del clima. Video su YouTube. L’impegno è stato premiato: durante le due settimane dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, 4.276 alunne ed alunni hanno percorso il tragitto casa-scuola 99.449 volte in modo … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L’Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato i progressi dell’UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l’energia sulla base di statistiche ufficiali sull’energia e le emissioni di gas a effetto serra fino al 2017; dati preliminari per il 2018, compreso l’inventario approssimativo dei gas a effetto serra dell’UE; proiezioni nazionali delle emissioni di gas a effetto serra riportate nel 2019. L’UE risulta saldamente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del … Leggi tutto

Educazione sostenibilità

Raccontare l’educazione alla sostenibilità

Arpae Emilia-Romagna ha raccontato in 10 video pillole di un minuto (voce narrante in motion graphic, foto e icone), lanciate attraverso la pagina Facebook dedicata,  le principali realizzazioni del triennio 2017/2019 del Programma di educazione alla sostenibilità coordinato con i 38 Centri di educazione ambientale sul territorio.  220.000 in un mese le visualizzazioni su Facebook.  Leggi tutto

Contabilità ambientale: le presentazioni del laboratorio tenutosi il 19 novembre a Roma

Sono disponibili le presentazioni fatte al laboratorio sulla contabilità ambientale tenutosi a Roma presso CISIS – Centro Interregionale per I Sistemi Informatici Geografici e Statistici il 19 Novembre dal titolo “I conti ambientali. Strumenti e modelli perle politiche integrate di sostenibilità“. Il laboratorio, organizzato nell’ambito del progetto Creiamo Pa, ha avuto un’azione mirata al rafforzamento della capacità di applicazione dell’analisi dei flussi di materia, e … Leggi tutto

Giovani e formazione ambientale insieme all’Ispra

Oggi si chiamano “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, gli ex corsi di “Alternanza scuola-lavoro”, che hanno visto impegnati negli ultimi anni gli studenti italiani delle scuole secondarie di secondo grado in attività formative extra scolastiche. Nel 2018-2019 le sedi e i laboratori dell’Ispra hanno ospitati 165 giovani impegnati in 650 ore complessive di formazione ambientale. Attraverso 16 progetti diversi, gli studenti sono … Leggi tutto