Presentazione del Rapporto sullo stato dell’ambiente in Abruzzo

Venerdì 25 gennaio verrà presentato a Pescara il nuovo Rapporto sullo stato dell’ambiente della Regione Abruzzo. Il volume, realizzato dall’Arta su incarico della Regione e pubblicato dalla casa editrice Carsa, aggiorna al 2018 i principali indicatori ambientali dell’Abruzzo e consente di avere un’istantanea minuziosa e completa del territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e insieme delle sue criticità. Il Rapporto … Leggi tutto

L’educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Disponibile la diretta streaming per l’evento del 16 gennaio. Il 16 e il 17 gennaio 2019 a Roma, presso la sede dell’ISPRA, l’SNPA, attraverso la Rete Referenti e il Gdl Educazione ambientale e alla sostenibilità, presenterà la propria strategia e azioni per l’educazione ambientale in una due giorni di riflessione interna e di confronto e dialogo con altri importanti interlocutori. In particolare, il 16 gennaio … Leggi tutto

APPA Trento organizza il convegno: “L’applicazione dei criteri ambientali minimi all’edilizia pubblica in Italia e in Trentino”

PresentazioneIl convegno si occupa dei criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale. Durante il convegno si prevede di illustrare il contenuto dei criteri ambientali minimi e quindi di evidenziare il punto di vista di tutti gli attori coinvolti (enti pubblici, enti certificatori, professionisti della progettazione e imprese edili), con l’ausilio di casi … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico e la nostra salute

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e la Regione Lombardia organizzano il convegno internazionale Respirami3, che si terrà a Milano dal 24 al 26 gennaio 2019. Il convegno è in lingua inglese, la partecipazione è gratuita, occorre registrarsi su http://www.respirami.it/do-index.php Scarica programma > L’inquinamento atmosferico ambientale è uno dei più importanti fattori di rischio globali per morbilità, disabilità e mortalità. Poiché questo rischio … Leggi tutto

the-best-practice-green

The best practice green

L’Associazione nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, organizza il convegno “The best practice Green” che si terrà a Cremona il 19 gennaio 2019. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) ha concesso il patrocinio al convegno. L’evento è inserito nel programma formativo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e consentirà ai partecipanti l’attribuzione di n.0,5 CFP. La partecipazione è gratuita con … Leggi tutto

Incidenti rilevanti, corso di Arta Abruzzo sul coordinamento delle azioni in emergenza

Si svolgerà il 19 e 20 dicembre a Pescara il corso di formazione “Le aziende a rischio di incidente rilevante: il coordinamento delle azioni in emergenza”, organizzato da Arta Abruzzo per il proprio personale, in collaborazione con la direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo.   Gli stabilimenti che detengono sostanze pericolose al … Leggi tutto

Catasto dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna, due eventi a Bologna il 18 dicembre

Martedì 18 dicembre 2018 si terranno a Bologna due eventi di presentazione del Catasto regionale dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto nazionale per la realizzazione e la gestione  di un Catasto regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Leggi il resto  Leggi tutto

Evento conclusivo del progetto Isola della sostenibilità 2018

L’Isola della Sostenibilità è un progetto nazionale, cui contribuiscono numerose Istituzioni, Enti di Ricerca, Aziende e Associazioni, finalizzato a promuovere i valori e i contenuti dello sviluppo sostenibile in campo ambientale, economico e sociale mediante attività non lucrative di studio, ricerca scientifica e sostegno all’innovazione, rivolte principalmente ai giovani ma anche a famiglie e operatori tecnici del settore. L’ISPRA, che già ha partecipato a precedenti … Leggi tutto

Cop24, al via il 2 dicembre in Polonia la Conferenza Onu sul clima

Dal 2 al 14 dicembre si svolge a Katowice, in Polonia, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni unite sul cambiamento climatico (Unfccc). Obiettivo della Conferenza, che si svolge nel paese maggior produttore europeo di carbone, è progredire nell’attuazione dell´Accordo di Parigi per mantenere l´aumento della temperatura media globale sotto i 2 °C, meglio se sotto 1,5 °C. Un obiettivo da raggiungere non attraverso la … Leggi tutto

Verso un piano nazionale di monitoraggio del lupo

L’espansione della specie in tutta la penisola e l’incremento numerico di questo predatore impone uno sforzo di aggiornamento delle conoscenze e la necessità di operare scelte di conservazione e gestione. La popolazione italiana di lupi, ridotta negli anni ’70 a poche decine di individui localizzati nell’Appennino centro-meridionale, si è progressivamente espansa, arrivando a colonizzare tutta la penisola, compresa l’estrema propaggine della Puglia e l’intero arco alpino. … Leggi tutto