Il Riepilogo Annuale Aerobiologico di Arpa Sardegna

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico riassume principalmente l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi più interessanti dal punto di vista...

EVENTI – Tallio: problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante...

Il 1° marzo 2018 presso l'Area della Ricerca CNR di Pisa si terrà un workshop promosso dal Dipartimento di Scienza della Terra in collaborazione...

Giornate di geologia e storia

Quinto ed ultimo appuntamento del ciclo di seminari 2021-2022. Un'iniziativa promossa da Ispra per divulgare le scienze della terra e fare...

ComplessitĂ  e sfide per la comunicazione

Nell'ambito del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre, una sessione...

Comunicare l’Ambiente

Nell'ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si terrà il secondo evento preparatorio della...

Comunicare i dati: strumenti, tecniche, opportunitĂ 

Martedì 16 giugno, dalle 10:30 alle 13:00, PA Social organizza un webinar, che sarà diffuso su Facebook e YouTube su un tema...

Intervista di Unidea a Giuseppe Bortone, presidente AssoArpa

Unidea ha posto alcune domande a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa, in merito all'attuale situazione del...

Conferenza finale del progetto “INEMARTE 2015-2017”

Il 15 dicembre 2017 a Milano si terrà l'evento finale del progetto per la gestione, l’aggiornamento e lo sviluppo con modalità concordate del software...

Rapporto Ispra sullo spreco alimentare

Quali sono le cause dello spreco alimentare e come prevenire il fenomeno? Giovedì 16 novembre Ispra presenta a Roma uno studio. Lo spreco alimentare è...

SNPA come esempio e riferimento per il Paese

Intervista a Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa Valle D'Aosta. Continuiamo con lui il â€śgiro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono...

Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire

Il giardino della Biblioteca San Matteo degli Armeni a Perugia ospita «Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire», piccola rassegna...

Inquinamento acustico, i dati dell'Annuario Ispra e del Rapporto Ambiente Snpa

Nell'Annuario Ispra il capitolo "Rumore" contiene tutte le informazioni sulle attivitĂ  svolte in questo ambito dall'Istituto e dalle Agenzie ambientali regionali e delle province...

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio "L'economia circolare applicata al trattamento delle acque", che i svolge il 4 giugno a Parma, è l'occasione per...

Concluso il Progetto radon condotto dall’Arpa Sardegna nel corso degli anni...

Con la Deliberazione n. 7/49 del 12 febbraio 2019 la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato la classificazione del territorio regionale delle aree a...

Nasce la nuova ARPAM: una identitĂ  forte e attenta a eccellenze...

A 21 anni dalla nascita operativa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, l’ARPAM affronta la piena maturità con un atto...

Snpa protagonista a Ecomondo

Al via a Rimini l'appuntamento annuale con la Fiera internazionale dedicata all'economia circolare nell'area euro-mediterranea. Snpa è presente a Ecomondo con uno stand e...

Rischio valanghe, come gestirlo?

Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto...

Arpa Veneto avvia un percorso dedicato alla mobilitĂ  aziendale sostenibile

Arpa Veneto si è dotata del piano degli spostamenti casa-lavoro 2020-2021, primo strumento dedicato alla mobilità aziendale sostenibile, caratterizzato da una prima...

VIDEO – La qualitĂ  dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente

Un video animato dell'EEA fa vedere come l'aria è ciò che respiriamo ed è vitale per la nostra salute e il nostro benessere. Le...

Seminario a Roma sulla gestione delle emissioni odorigene

Presso la Sala Conferenze di Ispra a Roma, in Via Vitaliano Brancati 48, il terrĂ  il 23 novembre 2018 il Seminario "Gestione delle emissioni...