Universiadi, al via il monitoraggio dell’aria nel porto di Napoli
In concomitanza con le Universiadi, aperte il 3 luglio a Napoli, Arpa Campania ha iniziato una attività di monitoraggio della qualità dell’aria...
L’impatto ambientale e climatico dell’aviazione continua a crescere
Il Rapporto ambientale europeo sull'aviazione 2019, pubblicato congiuntamente dall'EASA, dal EEA e da EUROCONTROL, fornisce una valutazione aggiornata delle prestazioni ambientali del...
Report sulla qualità dell’aria 2015 in Friuli Venezia Giulia
Le avverse condizioni meteo-climatiche che si sono avute a fine anno e nei mesi estivi del 2015 hanno pesantemente condizionato lo stato di qualità...
ORSo, giornata di formazione per i Comuni campani
Si terrà il prossimo 20 maggio alle 10 la giornata di formazione promossa dall'Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti urbani in Campania,...
La bella addormentata: smartphone e tecnodipendenze
Prosegue la campagna di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità curata da Arpa FVG – LaREA sull’uso degli smartphone e sui loro effetti: inquinamento elettromagnetico...
Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per...
Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali...
Fitodepurazione, seminario Arta con esperti nazionali
La scuola di formazione "Officina Ambiente" di Arta Abruzzo, con il patrocinio dell'ISPRA e delle Province di Pescara, Chieti, L'Aquila e Teramo, organizza il...
Le presentazioni dei relatori del PA social day sull'ambiente
Il 6 giugno nell'ambito del PA Social day, tenutosi in 17 città italiane, a Firenze si è svolto quello intitolato "Verso la nuova comunicazione...
Carta della natura: l'Irpinia è il cuore verde della Campania
Il 25 maggio si presenta ad Avellino la Carta della natura elaborata da Ispra e Arpac. Focus sulla provincia: la natura in Irpinia è...
Pubblicato il rapporto AEA “Veicoli elettrici, cicli di vita e prospettive...
Il rapporto “Electric vehicles from life and circular
economy perspectives” dell'Agenzia europea per l'ambiente intende
esporre tutte le fasi inerenti la vita...
Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019
L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media...
EVENTI – Il 29 settembre a Trento un convegno sui nuovi...
Organizzato dalla Borsa Internazionale del Turismo Montano, in collaborazione con l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente.Nel 2017, designato dall’Onu quale Anno internazionale del turismo...
Laboratori SNPA, confronto su sedimenti marini e organismi macrozoobentonici
Un corso rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori di analisi. C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la propria...
Webinar “Elettromagnetismo e 5G” il 21 settembre
Lo sviluppo delle telecomunicazioni sta creando grande interesse in tutti i settori per la possibilità di nuove applicazioni, ma sta anche aumentando...
Il DNA ambientale per lo studio della biodiversità
Il 16 ottobre si è tenuto presso Ispra un seminario tecnico di approfondimento per il personale dei laboratori sui sviluppi nell'utilizzo del...
Comunicare i dati scientifici: problemi e opportunità
Intervista a Liliana Cori (Istituto di Fisiologica clinica del Cnr di Pisa), secondo cui "La comunicazione è far circolare fatti, idee e promuovere la...
Presentazioni Prima Conferenza nazionale SNPA
Sono disponibili le presentazioni fatte dai diversi relatori sia durante le sessioni plenarie che nei workshop.
27/02/2019 - Sessione...
Inarrestabile il consumo di suolo in Italia, Snpa presenta il Rapporto...
Sottratti alla superficie naturale del territorio italiano altri 52 km2 nel 2017, una piazza Navona ogni due ore. Presentato in Parlamento il 17 luglio...
Sardegna, report balneazione 2015
Nella stagione balneare 2015 sono stati 836 i prelievi sui quali sono state eseguite 1672 analisi batteriologiche; i risultati analitici pubblicati nel report di...
Educazione ambientale, corso su diatomee, macrofite e macroinvertebrati per formatori...
Dal 9 all'11 settembre GeoL@b APS organizza alcune giornate di aggiornamento sulle diatomee, le macrofite e i macroinvertebrati, dedicate ai formatori dei...