Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming
Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.
Arpab “ Green partner” di Matera Film Festival
Dal 30 settembre al 7 ottobre Arpa Basilicata parteciperà alla manifestazione per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e consapevolezza della situazione ambientale della regione.
Snpa a RemTech Expo 2023
Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara torna il salone dedicato a risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori.
Arpav alla Mostra del cinema di Venezia
Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano
Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.
Pollini: attenzione alle allergie anche in tarda estate
Appa Bolzano monitoria il volo pollinico in Alto Adige attraverso tre stazioni di rilevamento: a Bolzano, Brunico e Silandro. Dai dati del Servizio d’informazione pollinica emerge che anche in Alto Adige piante come le urticacee, l’assenzio e l’ambrosia prolungano la stagione pollinica fino a tarda estate.
Marmolada: campagna glaciologica partecipata
Torna l'iniziativa del Museo di Geografia dell'Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada.
Oltre la settimana: la sfida delle previsioni a lungo termine. Il...
L'evento è organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) e Italiameteo con il supporto di Arpa Piemonte
Pubblicati dal Laboratorio Arpam i risultati del Progetto SARI nelle Marche
Il progetto "Sorveglianza Ambientale dei Reflui in Italia", coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato la ricerca del virus SARS-Cov-2 nelle acque reflue urbane.
SiciliAmbiente 2023, eventi di ARPA Sicilia in programma a San Vito...
Al via la 15esima edizione di SiciliAmbiente il festival internazionale di lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni legati ai temi ambientali, della sostenibilità e dei diritti umani che si svolgerà dal 17 al 22 luglio 2023 a San Vito Lo Capo.
Un anno di direzione Arpa Basilicata
Il percorso intrapreso dal Direttore generale Donato Ramunno e le prossime tappe per potenziare, efficientare e innovare l’agenzia.
A Parma l’evento “Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”
Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L'evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia.
Corso per tecnici esperti di interventi di risanamento dal radon negli...
Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione e aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas radon negli edifici, organizzato dall'Università...
Alto Adige: in buono stato l’approvvigionamento idropotabile
In Alto Adige l’approvvigionamento idropotabile è attualmente in buono stato, sebbene le portate dei principali fiumi non stiano ancora raggiungendo le medie di lunga durata. È sempre importante adottare comportamenti sostenibili per risparmiare acqua. Video su YouTube.
Laghi balneabili altoatesini: sotto controllo la qualità dell’acqua
All'inizio della stagione estiva, la qualità dell’acqua di tutti gli otto laghi balneabili altoatesini risulta eccellente. Online su mappa interattiva gli esiti delle analisi effettuate da Appa Bolzano nell’ambito dell’attività di monitoraggio. Video su YouTube.
Zanzara tigre: prevenire è la strategia migliore
Il Laboratorio biologico di Appa Bolzano monitora ogni anno da aprile ad ottobre la diffusione della zanzara tigre in Alto Adige. Fondamentale la collaborazione attiva della popolazione nell’attività di prevenzione. Video su YouTube.
In Puglia Premio ArpAmare 2023
Al via la mostra “Premio ArpAmare 2023” che si terrà dal 19 giugno al 14 luglio presso la Direzione generale di Arpa...
Covid-19 e inquinamento, i risultati del progetto EpiCovAir
Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19.
Qualità dell’aria e salute, il 16 giugno un webinar
L'evento online organizzato dall'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) si concentrerà sulla proposta di nuova direttiva europea.
Arta Abruzzo: nel Sin di Bussi rinvenuti arsenico, piombo e mercurio
In un convegno a Chieti i risultati del piano di caratterizazione condotto da Arta Abruzzo sulle aree pubbliche del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino (Pescara). Due anni di lavoro, tra indagini e analisi di laboratorio su un’area di 235 ettari, estesa per oltre 9 chilometri e compresa tra ben dieci comuni.